La costituzione

Sono sempre più numerose le persone che, nel tempo libero, praticano l’alpinismo in tutte le sue
forme. Molte fanno parte di associazioni alpinistiche, quali, nella catena alpina il Club Alpino
Italiano (CAI), l’Osterreichische Alpenverein (OeAV)  e il Deutscher Alpenverein  (DAV), che
costituiscono le Associazioni nazionali  più  importanti. Al loro interno la Sezione di Milano del
CAI, la Sezione Austria di Vienna e la Sezione Oberland di Monaco  sono tra le più significative,
anche per il numero dei loro soci.
Oltre a ciò queste tre Sezioni hanno in comune il fatto di avere più o meno direttamente partecipato
alla fondazione delle rispettive organizzazioni nazionali e, soprattutto, il fatto di essere proprietarie
di  un gran numero di Rifugi alpini, per la maggior parte custoditi e aperti al pubblico, oltre che di
Rifugi e Bivacchi non custoditi.

I compiti

I compiti e le responsabilità che derivano da tutto ciò, l’intensa e molteplice attività alpinistica,
l’avere la propria sede in grandi metropoli (“le cosiddette capitali alpine”) nonché la necessità di
scambi e idee ed esperienze a livello europeo, hanno convinto  queste tre Sezioni a dare vita a un
gemellaggio internazionale fondato sui comuni ideali e interessi, concordando di dare a questa
comunità di intenti il nome di ORTLERKREIS. La ragione di questo nome risale al luogo dove è
nata l’idea di questa associazione informale, la montagna dell’Ortler, che è  parte del passato
alpinistico comune delle tre Sezioni e la cui  regione  carica di storia.