La partenza è prevista nei pressi del Palazzetto dello sport di Valbondione, più precisamente dalla Contrada di Beltrame (950 m), imboccando la strada sterrata che conduce al Rifugio Curó. Dopo aver oltrepassato alcuni prati ci si inoltra nel bosco, composto da faggi, abeti e larici; si sale con una costante ma dolce pendenza, incrociando alcune vallette attraversate dallo scorrere di abbondante acqua. Dopo poco più di mezz’ora si incontra sulla sinistra la nuova mulattiera che conduce all’osservatorio floro-faunistico di Maslana in circa 1 ora. – Maslana, oltre ad essere uno dei paesini più suggestivi della bergamasca, si trova in una zona ricca di vegetazione, dove prati e boschi si alternano alle pietraie. Il ritorno è previsto sul sentiero (definito: “l’invernale”) che parte dalla contrada Caffi e attraverso un bel bosco di faggi riporta a Valbondione.

Nota: dotarsi di binocolo!!

Ritrovo presso il parcheggio del palazzetto dello Sport di Valbondione, ore 9,30
Inizio escursione ore 9,45
Con mezzi propri:
Autostrada A4 Milano-Bergamo, seguire le indicazioni per Val Seriana, quindi poi per Valbondione

E’ previsto il pranzo al sacco.

Equipaggiamento:
Zaino e borraccia, pedule o scarponcini, occorrente per la pioggia (…mantella), un cambio di indumenti per i bambini, cordini & moschettoni (servono durante i giochi), zainetto/marsupio per i più piccoli.

Per tutto quanto non meglio specificato, vedere le normative che regolano l’Attività sul medesimo sito.
All’escursione possono partecipare bambini iscritti al C.A.I. di età inferiore a 10 anni con le loro famiglie.
Condizione indispensabile è che la famiglia partecipante sia iscritta al C.A.I. I genitori sono responsabili dei propri figli per tuttala durata dell’escursione. Durante l’escursione saranno presenti Accompagnatori e monitori qualificati che si occuperanno della parte ludica della giornata. Tutti i bambini, in quanto soci, sono assicurati secondo i massimali stabiliti dalla sede centrale del C.A.I.
Iscrizioni TASSATIVAMENTE entro e non oltre giovedì 8 Maggio, all’atto dell’iscrizione all’escursione compilare la scheda di partecipazione direttamente in Segreteria o inviarla a [email protected] o [email protected] per essere informati di eventuali modifiche.

Di seguito il volantino dell’uscita: