Skip to content

Scopri le

NEWS

25.11.2025 “I Walser – dalle origini ad oggi”, conferenza di Tullia Rizzotti

Come vivevano i Walser, come affrontavano le difficoltà del territorio alpino aspro e spesso ostile? Stasera sopriremo resilienza e ingegno di quest'affascinante poplazione.
Leggi tutto

Lettura affascinante: “Le sei vette”, appena pubblicato

A volte i sogni si realizzano e il libro racconta proprio questo: l'avverarsi del sogno di un futuro glaciologo, il prof. Claudio Smiraglia.
Leggi tutto
Acero autunnale

Le attività autunnali della Commissione Scientifica Nangeroni

Dopo il ritorno dalle vacanze la Commissione Scientifica Nangeroni vi invita a prendere visione del suo programma autunno/inverno 2025 e vi aspetta il 23.9. per la conferenza di G. Ciambrone (Sala Cevedale).
Leggi tutto

4.11.2025 “Alto bacino dell’Indo – soluzione di enigmi storici”, conferenza di Emilio Spedicato

Il fiume Indo scorre per 2.000 km attraversando principalmente il Pakistan, ma anche parti della Cina e dell'India. L'Indo da sempre rappresenta l'arteria vitale per le popolazioni insediate lungo le sue rive e oltre.
Leggi tutto

Mostra micologica del GBM al Museo di Storia Naturale di Milano dall’11 al 12.10.2025

11 e 12.10.2025: segnaliamo agli amici dei funghi la mostra micologica che il Gruppo Botanico Milanese ogni anno organizza al museo di Storia Naturale di Milano.
Leggi tutto
Bollati2 Postalesio

7.10.2025 “La geodiversità della Terra, una memoria lunga miliardi di anni”, conferenza di Irene M. Bollati

Con il Giorno Internazionale della Geodiversità si vuole puntare l'attenzione sulle molteplici particolarità geologiche e paesaggistiche della Terra e sulla necessità di conservare e proteggere le storie che ci raccontano rocce e geositi.
Leggi tutto
8 Cedrus deodara

30.9.2025 “Gli alberi di montagna in città: le conifere”, conferenza di Giorgio Ceffali

Gli alberi sono grandi produttori di ossigeno e protagonisti nella lotta contro l'inquinamento atmosferico in ogni città. Spesso lo dimentichiamo quando bisogna fare spazio per nuovi parcheggi.
Leggi tutto

23.9.2025 “L’importanza dei grandi alberi e la biodiversità a loro associata”, conferenza di Gianluca Ciambrone

Con Gianluca Ciambrone, arboricoltore e tree climber, scopriremo i valori ancora poco apprezzati dei grandi alberi - ecosistemi da proteggere con tutte le nostre forze.
Leggi tutto

21 settembre 2025, ore 9.30: camminata da City Life al Monte Stella lungo il Sentiero urbano 010

La partecipazione è gratuita per i soci CAI, ma è obbligatoria l'iscrizione (in segreteria del CAI Milano). Partenza da Piazza Tre Torri di City Life. Vedi la locandina per altri dettagli.
Leggi tutto

4-6 luglio 2025: Weekend con visita: il Geoparc Bletterbach in Val di Fiemme

Durante il fine settimana 4-6 luglio 2025 visiteremo il Geoparc Bletterbach e cammineremo sul fondo del canyon inciso dal torrente Bletterbach circondati da spettacolari pareti costituite da rocce di 280 milioni di anni fa.
Leggi tutto