
Il Club Alpino Italiano ha elaborato un “Progetto educativo” per i giovani dagli 8 ai 18 anni che si accostano alla montagna. Nella nostra Sezione si sono costituiti due gruppi: il gruppo “Family” per i bambini e le bambine fino a 10 anni, il gruppo “Alpes” per ragazzi/e da 11 a 18 anni.
Nel rispetto delle esigenze delle varie fasi di età, l’impegno personale, un po’ di sana fatica, l’attenzione ai compagni, la solidarietà e l’amicizia, lo spirito di avventura, sono i valori a cui si ispira il Progetto educativo, proponendo la bellezza della vita nell’ambiente montano a contatto con la natura. Sempre privilegiando la sicurezza, affidandosi ad accompagnatori competenti ed esperti.
L’invito è a partecipare al Corso di Base di comportamento in montagna, alle uscite giornaliere una volta al mese e occasionalmente a quelle con pernottamento in rifugio e, per gli Alpes, alla settimana estiva in rifugio.
Per esperienza di tanti anni, possiamo affermare che i ragazzi rispondono molto bene agli stimoli di un ambiente naturale sano e rude com’è quello della montagna e trovano nel gruppo cementato da ideali condivisi forti legami di amicizia. Ne risultano esperienze sicuramente positive per la loro crescita umana e maturazione interiore. Contatti:Per qualsiasi ulteriore informazione scriveteci oppure venite a trovarci presso la Sezione di Milano del CAI in Via Duccio di Boninsegna 21/23 ogni martedì sera dalle 21.00 alle 22.00. E’ sempre presente un responsabile della Commissione.
IL PROGETTO EDUCATIVO
L’Alpinismo Giovanile ha lo scopo di aiutare il giovane nella propria crescita umana, proponendogli l’ambiente montano per vivere con gioia esperienze di formazione.
Il Giovane è il protagonista delle attività di Alpinismo Giovanile e pertanto non si puo’ prescindere da una dimensione educativa. L’Accompagnatore è lo strumento tramite il quale si realizza il progetto educativo dell’Alpinismo Giovanile. Il Gruppo come nucleo sociale, è il campo di azione per l’attività educativa; le dinamiche che vi interagiscono devono orientare le aspirazioni del giovane verso una vita autentica attraverso un genuino contatto con la natura. L’Attività con cui si realizzano questi intendimenti è essenzialmente, l’escursionismo di montagna finalizzato verso obiettivi didattici programmati inteso come recupero della dimensione del camminare nel rispetto dell’ambiente geografico (naturale e umano).
Il Metodo di intervento si basa sul coinvolgimento del giovane in attività divertenti stabilendo con lui un rapporto costruttivo secondo le regole dell’imparare facendo.
L’Uniformità operativa delle Sezioni nell’ambito dell’Alpinismo Giovanile è presupposto indispensabile perché si possa realizzare il progetto educativo del Club Alpino Italiano.
Questa che abbiamo riportato è solo una breve sintesi.
Leggi qui il documento ufficiale del CAI in versione completa pdf


