La Commissione Culturale del CAI Milano, in collaborazione con l’azienda vinicola Piantagrossa, ha organizzato
un’escursione in mezzo ai vigneti di Donnas in Valle D’Aosta per sabato 13 settembre.
L’Azienda vinicola Piantagrossa si trova a Donnas in mezzo ai vigneti eroici. Produce vini rossi e bianchi
Immersa tra le pendici soleggiate della Valle D’Aosta, l’Azienda Vinicola Piantagrossa si estende su
terrazze di vigneti eroici, dove la vite sfida la montagna con passione e tenacia. Fondata alla fine
dell’Ottocento, questa realtà familiare unisce tradizione e innovazione: i viticoltori curano manualmente
ogni filare, seguendo pratiche sostenibili e rispettando l’equilibrio del territorio. La cantina, ricavata in un
antico fienile ristrutturato, custodisce botti di rovere e vasche d’acciaio termocondizionate, dove
nascono vini che sono espressione pura del terroir valdostano.
Scopri di più sul territorio e sui vini di Piantagrossa
Ritrovo e percorso
06:45 – Appuntamento in Via Paleocapa a Milano e partenza in pullman
09:00 – Arrivo a Donnas e breve presentazione dell’escursione
12:00 – Visita guidata alla cantina Piantagrossa, con degustazione dei vini abbinata a salumi e formaggi
locali
15:30 – Rientro in pullman verso Milano
18:00 – Rientro previsto in Via Paleocapa, Milano
Escursione
Partiremo dalla cantina per inoltrarci sulla Strada dei Vigneti, un tracciato asfaltato che si snoda tra
muretti a secco e filari ordinati. Il primo tratto conduce dolcemente a Pont-Saint-Martin, superando un
dislivello di circa 150 m: lungo il cammino, godremo di scorci panoramici sulla Dora Baltea e sui
terrazzamenti coltivati.
Da qui, ci addentreremo nel sentiero sterrato che sale verso il Santuario della Madonna della Guardia,
conquistando altri 150 m di quota. Godremo della vista sulla vallata e della spiritualità del luogo.
Dopo una breve sosta di contemplazione e foto, scenderemo nuovamente a Pont-Saint-Martin per
tornare alla cantina, completando un anello di circa 12 km.
Difficoltà e attrezzatura
T (Turistica): fino a Pont-Saint-Martin, su strada asfaltata e brecciolino. E (Escursionistica): tratto verso il
Santuario, sentiero con pendenze fino al 15 %
Consigliato: abbigliamento tecnico a strati, bastoncini da trekking
Obbligatori: scarponcini da escursionismo
Iscrizioni
● Aperte
● Scadenza: 8 agosto 2025
Modalità per Soci CAI Milano: compilazione form online (qui il link) o in Sezione di persona o al telefono al numero 02.86463516 dal martedì al venerdì dalle 16:30 alle 18:00 e il martedì mattina dalle 10:00 alle 12:00
Aperta anche a non Soci CAI (previa accettazione del Regolamento Gite CAI) e ai Soci di altre Sezioni. Potranno prenotarsi solo in Sezione di persona o al telefono al numero 02.86463516 dal martedì al venerdì dalle 16:30 alle 18:00 e il martedì mattina dalle 10:00 alle 12:00
Assicurazioni
I Soci CAI in regola col tesseramento 2025 sono automaticamente assicurati.
Per i non Soci è obbligatoria l’assicurazione CAI giornaliera (13 euro)
Costi
Il costo di 65 euro comprende:
● Viaggio in autobus privato
● Visita alla cantina Piantagrossa
● Escursione guidata
● Degustazione vini della cantina Piantagrossa
● Degustazione di salumi e formaggi locali
Facoltativo: pranzo al sacco personale.
Per chiarimenti o informazioni aggiuntive
● Chiara Dal Ben: [email protected]
● Commissione Culturale CAI Milano: [email protected]