
Commissione Scientifica “Giuseppe Nangeroni”
La Commissione Scientifica “Giuseppe Nangeroni” propone un programma annuale di escursioni scientifiche, di conferenze pubbliche e di corsi geografici, riservati agli associati, per conoscere e approfondire i molteplici aspetti della natura e dell’ambiente montano. Questa attività di studio e divulgazione è organizzata e curata in ogni suo aspetto da uno scelto gruppo di naturalisti, docenti universitari, insegnanti e studiosi, e si avvale anche, soprattutto per i cicli di conferenze ed i corsi, della collaborazione di qualificati specialisti. Inoltre la Commissione Scientifica svolge la propria attività anche all’esterno del Sodalizio, collaborando con Scuole, Associazioni ed Enti per la promozione della conoscenza della montagna e del suo ambiente. Tra i fiori all’occhiello della recente attività, si segnalano le settimane naturalistiche in località di montagna (in collaborazione con l’Ortlerkreis) e le camminate invernali nella campagna milanese (in collaborazione con il Touring Club Italiano). Negli ultimi anni la Commissione Scientifica ha pubblicato le dispense del corso geografico-naturalistico (Saper amare la montagna).
*** *** ***
In questa sezione trovate le notizie riguardanti le attività della Commissione Scientifica.
*** *** ***
Programma 2020 (centenario di fondazione)
Domenica 2 febbraio 2020 – Lungo la “valle delle volpi” nel Locatese. Un nuovo itinerario originale, alla scoperta dei tesori del Basso Milanese (10° edizione del trekking periurbano). In collaborazione con il Touring Club Italiano.
A seguito dei vari decreti governativi, emessi per la gestione dell’emergenza covid-19, le attività sociali sono sospese fino a nuove disposizioni.
In programma (2020-2021).
§ Convegno su Karakorum: la montagna che parla italiano a Bologna (Bologna Mineral Show), con mostra mineralogica. -rinviato in data da destinarsi-
§ Passeggiata naturalistica sul sentiero Montestella a Milano. -rinviata in data da destinarsi-
§ Conferenza in sede su Lucciole: il ciclo vitale di un insetto che rende magiche le notti di tarda primavera e camminata serale alla scoperta delle lucciole in un parco milanese (Boscoincittà). -rinviate al 2021-
§ Escursioni naturalistiche nelle Prealpi Lombarde, lungo tre percorsi legati alla memoria di tre Grandi precursori dell’escursionismo naturalistico: l’abate Antonio Stoppani (il primo presidente della Sezione CAI di Milano), Marco De Marchi (il fondatore della Commissione Scientifica), e Giuseppe Nangeroni, (lo storico animatore della Commissione Scientifica), con conferenze di presentazione in sede e incontri ad Erba, Bellano e Varenna. -rinviate in date da destinarsi-
§ Settimana naturalistica a Zoldo. -rinviata al 2021-
§ Settimana naturalistica a Gressoney. -rinviata al 2021-
§ Escursioni naturalistiche di interesse paleontologico, zoologico e ornitologico. –da definire-
§ Conferenza in sede sui cambiamenti climatici. –da definire-
§ Conferenza in sede su Ardito Desio, il fondatore del Comitato Scientifico Centrale. –da definire-
§ Convegno (in Regione Lombardia) su Antonio Stoppani, un grande naturalista lombardo. –da definire-
§ Corso geografico-naturalistico in sede. -previsto nel 2021-