Chi siamo

Logo Nangeroni

Scoprire la montagna a occhi aperti

Presentazione. La Commissione Scientifica “Giuseppe Nangeroni” è un organo della Sezione CAI di Milano, costituito da un gruppo di esperti in tematiche ambientali e geografiche; ne fanno parte geografi, geologi, glaciologi, botanici, zoologi, etnografi, storici, naturalisti ed esperti di scienze della montagna in senso lato, i quali mettono a disposizione dei soci CAI le proprie competenze, sia con l’accompagnamento in gite ed escursioni, secondo il motto “in montagna a occhi aperti”, sia con l’organizzazione di cicli di conferenze e corsi.

Cenni storici. Fin dalle sue origini il Club Alpino Italiano fu caratterizzato da un’attività esplorativa e scientifica, oltre che alpinistica in senso stretto, da parte dei propri soci. L’abate Antonio Stoppani, primo presidente della Sezione di Milano (1873), naturalista e autore de “Il Bel Paese”, scriveva: “Il CAI scientifico serve soprattutto a stimolare il saggio alpinista, che sia solo un puro camminatore o un puro escursionista, a vedere, a scoprire quei fenomeni che interessano le Alpi, i problemi connessi, le cause degli stessi fenomeni, […] ad amare e a rispettare quanto natura ha creato e va creando”. Su tale linea di pensiero, la Commissione Scientifica della Sezione di Milano fu costituita nel 1920, prima in Italia, per impulso dell’imprenditore Marco De Marchi, naturalista e filantropo, organizzatore di attività sociali per l’osservazione dell’ambiente montano e promotore di varie iniziative, culturali e scientifiche. Tra gli illustri soci che vi collaborarono, si deve al professore Giuseppe Nangeroni, indimenticabile docente di geografia dell’Università Cattolica di Milano, il grande sviluppo delle attività della Commissione, di cui fu presidente per vari lustri. Alla sua memoria la Sezione di Milano decise di dedicare la Commissione Scientifica (1988). Al termine della trentennale presidenza di Piero Carlesi, l’ampia autonomia nell’impostazione dell’attività scientifica e divulgativa fu confermata da uno specifico Regolamento della Commissione Scientifica (2016), in pieno accordo operativo con le strutture della Sezione CAI di Milano, oltre che con il Comitato Scientifico Lombardo.

Attività. La Commissione Scientifica “Giuseppe Nangeroni” propone un programma annuale di escursioni scientifiche, di conferenze pubbliche e di corsi geografici, riservati agli associati, per conoscere e approfondire i molteplici aspetti della natura e dell’ambiente alpino. Questa attività di studio e divulgazione è organizzata e curata in ogni suo aspetto da uno scelto gruppo di naturalisti, docenti universitari, insegnanti e studiosi, e si avvale anche, soprattutto per i cicli di conferenze ed i corsi, della collaborazione di qualificati specialisti. Inoltre la Commissione Scientifica svolge la propria attività anche all’esterno del Sodalizio, collaborando con Scuole, Associazioni ed Enti per la promozione della conoscenza della montagna e del suo ambiente. Tra i fiori all’occhiello della recente attività, si segnalano le settimane naturalistiche in località di montagna (in collaborazione con l’Ortlerkreis) e le camminate invernali nella campagna milanese (in collaborazione con il Touring Club Italiano). Negli ultimi anni la Commissione Scientifica ha pubblicato le dispense del corso geografico-naturalistico (Saper amare la montagna).