Il nostro Codice Fiscale per il 5×1000: 80055650156

Donare il 5×1000 ai progetti di solidarietà del CAI Milano significa:

  • Supportare percorsi di recupero e crescita di persone fragili
  • Offrire opportunità a giovani e pazienti
  • Finanziare formazione di volontari specializzati
  • Promuovere un approccio innovativo al benessere sociale utilizzando la frequentazione della montagna come mezzo di cura e sostegno

Cosa realizzi concretamente donando al CAI Milano:

  • Nuove opportunità di inclusione
  • Percorsi terapeutici personalizzati
  • Valorizzazione delle risorse individuali
  • Contrasto all’isolamento sociale

Perché Sostenere i Nostri Progetti

La montagna non è solo un paesaggio, ma un potente strumento di trasformazione personale e sociale. Nel 2024, abbiamo dimostrato come gli spazi naturali possano diventare luoghi di crescita, guarigione e scoperta, abbattendo le barriere sociali e offrendo nuove prospettive di vita.

Qui di seguito un report di quanto realizzato lo scorso anno:

1. MONTAGNATERAPIA: Percorsi di Recupero e Formazione Innovativa

La filosofia del Progetto:

La montagnaterapia rappresenta un approccio rivoluzionario nella cura e nel supporto delle persone. Non si tratta semplicemente di fare escursioni, ma di utilizzare l’ambiente montano come strumento terapeutico e di crescita personale.

Obiettivi terapeutici:

Il progetto si propone di:

  1. Stimolare la relazione attraverso la scoperta
  2. Generare connessioni stabili e significative
  3. Valorizzare le potenzialità individuali
  4. Favorire la consapevolezza personale
Attività realizzate nel 2024:

Escursioni terapeutiche

Percorsi studiati per pazienti con dipendenze, caratterizzati da:

  • Esplorazione culturale
  • Osservazione naturalistica
  • Approfondimento geologico
  • Stimolazione relazionale

Percorsi:

  1. Val d’Otro: Esplorazione della cultura Walser
  2. Rifugio Barbustel: Osservazione di torrenti e torbiere
  3. Rifugio Bignami: Scoperta del Ghiacciaio Fellaio

Formazione e Sviluppo

Corso di Formazione: Fondamenti socio-sanitari per volontari

Un aspetto cruciale del progetto è stata la formazione di volontari capaci di:

  • Interagire efficacemente con pazienti di diverse tipologie
  • Comprendere le specificità dei disturbi mentali
  • Progettare escursioni sicure e terapeuticamente mirate
Collaborazioni scientifiche:
  • Commissione Scientifica “Nangeroni” del CAI Milano
  • SiMont – Società Italiana di Montagnaterapia

2. PROGETTO SENTIERI: Un Cammino per Crescere Insieme

Il contesto e la nascita del Progetto:

Il progetto SENTIERI nasce nel 2022 da un’intuizione profonda: la montagna può essere un ambiente educativo straordinario per i giovani delle periferie milanesi. In un’era caratterizzata dall’isolamento sociale crescente, abbiamo voluto offrire un’esperienza alternativa che permettesse ai ragazzi e alle ragazze di riscoprire sé stessi attraverso l’incontro con la natura.

Partnership e collaborazioni:

Un elemento chiave del progetto è la sinergia tra diverse realtà:

  • GAM
  • FALC
  • CAI Milano
  • Associazione “Comunità Nuova Onlus”

Questa collaborazione ha permesso di creare un’esperienza multidimensionale, combinando escursionismo, arrampicata e supporto educativo.

Attività Realizzate nel 2024:

Esperienze dirette in montagna

  • 1 Escursione Giornaliera: Un primo approccio alla montagna
  • 1 Giornata di Arrampicata su Roccia: Sfida personale e superamento dei limiti
  • 2 Weekend Immersivi:
    • Escursionismo esplorativo
    • Arrampicata tecnica
    • Primi pernottamenti in rifugio e bivacco
Obiettivi raggiunti:
  • Contrasto al ritiro sociale giovanile
  • Stimolazione dell’interesse per ambienti naturali
  • Opportunità di crescita per giovani con limitate possibilità economiche
Impatto sociale:

In un contesto in cui i giovani delle periferie rischiano di vivere passivamente il territorio, il progetto offre:

  • Nuove prospettive di osservazione
  • Stimoli per l’attivazione personale
  • Riscoperta del legame tra salute pubblica e tutela ambientale