La Sacra di San Michele rappresenta uno dei monumenti più scenografici di tutto il Piemonte, non a caso, è stata scelta come simbolo della Regione.
Arroccata in cima al monte Pirchiriano domina la val di Susa dai quasi mille metri di altezza e regala alla valle un profilo inconfondibile e decisamente suggestivo.
E’ uno tra i più grandi complessi architettonici religiosi dell’epoca romanica presente in questo territorio alpino, via di pellegrinaggio tra Italia e Francia.
Pare che Umberto Eco si fosse ispirato proprio alla Sacra per ambientare il suo famoso romanzo “Il nome della rosa”.
Accompagnatori:
AE Poletti – Cinquini – ASE Usuelli
Quota massima: 962 metri
Dislivello: 584 metri
Difficoltà: E
Iscrizioni:
Dal 15-05-2017
Locandina |