La cima di Morissolo rappresentò nell’ambito della linea difensiva voluta dal generale Cadorna durante la prima Guerra Mondiale, un punto strategico del versante occidentale del verbano. Fu infatti da qui che partì la linea di fortificazioni che saliva fino alla vetta del Monte Zeda. Lungo tutta questa dorsale è un susseguirsi di strade, trincee, gallerie, forti e depositi che sono particolarmente visibili proprio sulla cima del Morissolo, una montagna considerata minore ma che presenta un suggestivo versante nord, degno di rilievi alpini ben più famosi. Questo infatti, precipita tra salti di roccia e sfasciumi verso il Rio Cannero e verso le azzurre acque del Verbano.
Accompagnatori:
ANE Elli – Ferrari – Buneeva
Quota massima: 1311 metri
Dislivello: 1150 metri
Difficoltà: E
Iscrizioni:
Dal 06/05/2025
![]() |
Locandina |