Sei un appassionato di montagna e ti è capitato di pensare che andare in montagna ti fa stare bene? Vorresti che anche altri ne facessero esperienza? Hai interesse a contribuire con il tuo volontariato ad aiutare altre persone? Allora ti consigliamo di leggere oltre.
Nel 2019 presso la nostra sezione di Milano nasce, per gemmazione dalla Commissione Culturale, la Commissione Montagnaterapia. In poche parole, la nostra attività è:
• rivolta a comunità che curano dipendenze / disturbi comportamentali-mentali
• rivolta a pochi: prendiamo in carico poche Comunità e pochi pazienti per uscita, al fine di garantire un rapporto ed una relazione con i partecipanti molto stretta, che è la base di qualsiasi supporto terapeutico
• cultura della montagna: portare avanti l’idea che il portare le persone «fragili» in montagna non è un puro fatto tecnico ma soprattutto un fatto umano ed esperienziale
• sezionale: nel programma annuale collaborano tutte le Scuole e le Commissioni del Cai Milano, che intervengono dal punto di vista tecnico, a cui si affiancano i volontari della Commissione Montagnaterapia che garantiscono continuità relazionale
• dialogante: siamo attivi macro-area lombarda della montagnaterapia e con la SiMonT (Società Italiana di Montagnaterapia)
Più l’approccio è globale e più la montagnaterapia funziona non solo per i ragazzi delle comunità o dei servizi, ma anche per chi accompagna. L’aspetto ed il risultato più incredibile di questa attività è che chi ne trae giovamento non è solo chi viene accompagnato, ma anche chi ha la responsabilità dell’accompagnamento.
Se ti abbiamo incuriosito, vorresti sapere di più e stai pensando di dare una mano agli altri ti aspettiamo in sezione lunedì 6 novembre 2023, alle h 21, in sede (sala Ortles). In questa serata noi volontari ti parleremo di cosa facciamo nel concreto, con anche la partecipazione dell’educatore responsabile della comunità che seguiamo. Potrai farci tutte le domande che vorrai e, se al termine della serata pensi di volerti unire a noi, potrai lasciarci la richiesta compilata per poter essere ricontattato ed entrare nel gruppo di volontari per la Commissione Montagnaterapia.
Ti aspettiamo!

Daniela Stincheddu
Responsabile Commissione Montagnaterapia CAI Milano

Locandina

 

 

Stampa

Periodico Salire, #24 Marzo 2020

In questo numero si Salire, trovate l’articolo “sinfonico” di Isabella Minelli “Montagnaterapia: prima uscita di sezione. L’esperienza condivisa del CAI Milano”.

Grazie al progetto Montagnaterapia,, alcuni dei nostri volontari stanno costruendo a piccoli passi una relazione speciale con i ragazzi della comunità il Molino. Questo progetto non porta grande arricchimento solo per le comunità/servizi ma anche per la nostra attività sezionale. In questo articolo, Isabella, riflette su cosa abbia significato la prima uscita per i volontari CAI ed i ragazzi della comunità.

Leggi l’articolo  qui :24_Salire Marzo 2020 – Montagnaterapia

Leggi il numero 24 di Salire completo qui: https://issuu.com/cairegionelombardia/docs/24_salire

 

Periodico Salire, #22 Settembre 2019

Isabella Minelli intervista la Dottoressa Fiorella Lanfranchi e il Dr Emanuele Frugosi sul delicato e fondamentale rapporto, per la buona riuscita di ogni singola attività, fra Istruttore/Accompagnatore CAI, Operatore socio-sanitario, Paziente.

Leggi l’articolo completo qui a pagina 11 : http://www.cailombardia.org/salire/

 

Periodico Salire, #21 Giugno 2019

Intervista di Isabella Minelli a Beppe Guzzeloni Istruttore di alpinismo di Alpiteam, Scuola di Alpinismo Lombarda.

“L’andare in montagna è uno strumento educativo per coloro i quali stanno sperimentando nelle comunità terapeutiche, nei servizi, nei centri diurni, la possibilità di affrontare faticosamente i loro passaggi chiave nel mettere in discussione la loro dipendenza dalle sostanze, da ciò che li ha bloccati nella loro esistenza….”

Leggi l’articolo completo : articolo

Le uscite in montagna

La prima uscita: Novembre 2019

Domenica 10 Novembre 2019 per la prima volta il CAI Milano, tramite il neonato gruppo di montagnaterapia, ha supportato con uno sguardo culturale, storico e naturalistico l’escursione ai Forti di Genova, programmata per la rete di montagnaterapia per le dipendenze “Passaggio Chiave”. 25 ragazzi presenti, 5 comunità coinvolte, un unico intento: la montagna come potente risorsa all’interno del percorso terapeutico di persone fragili. Un grazie sentito a tutte le comunità presenti e ad Alpiteam, una grande squadra.

Leggi l’articolo sul resoconto della giornata dal numero 24 di Salire : 24_Salire Marzo 2020 – Montagnaterapia

Questo progetto, malgrado le difficoltà attuali e l’impossibilità di potersi incontrare continua ad essere attivo. Il nostro dialogo con i ragazzi non si è fermato e continuerà in modo virtuale fino a che non potremo riprendere il percorso insieme sulle nostre montagne.

Seguite queste pagine per gli aggiornamenti sulle prossime attività.

facebook: @comunitailmolino       http://www.comunitailmolino.it/

In sù & in sè, ghiaccio e neve 2020

Resoconto di una giornata speciale. Sabato 8 febbraio, prima uscita sezionale del CAI Milano di montagnaterapia con cinque ragazzi della Comunità il Molino. L’escursione fa parte di un progetto più ampio che ha l’obiettivo di far conoscere ai ragazzi della comunità l’ambiente innevato.

IL PROGETTO

L’idea del progetto è di avvicinare i ragazzi a vari aspetti dell’ambiente innevato con una serie di serate a tema in sede CAI Milano ed una serie di uscite sul campo. Facendo leva sulle competenze che il CAI Milano, negli oltre 150 anni di storia, ha a disposizione,  il neo gruppo montagnaterapia ha coinvolto le scuole sezionali (RighiniParraviciniZanchi), la commissione culturale e scientifica Giuseppe Nangeroni ( con il Prof. Claudio Smiraglia).

SABATO 8 FEBBRAIO 2020

Siamo stati in Val d’Aosta a ciaspolare presso il col Giassit (mt.2060). ). Dalla comunità hanno partecipato Aldo, Gianluca, Michele, Ahmed, Alessandro e Fabiano. Muniti di ciaspole, arva, sonda e pala abbiamo risalito prima un bosco e poi un lungo pendio innevato fino alla cima. Abbiamo potuto sperimentare un ambiente nuovo, magico e stupendo.

A dare il via a questo percorso, oltre al gruppo montagnaterapia CAI Milano, la Scuola di Scialpinismo Righini a cui vanno i più sentiti ringraziamenti. Gli istruttori Franco, Stefano, Astrid, Federica, Pedro e Claudia si sono prodigati non solo ad accompagnare ma anche nell’insegnare gli elementi fondamentali per un primo approccio su neve, con anche una prova pratica di autosoccorso. Una giornata didattica ma anche e soprattutto di divertimento, risate e avventura.

I ragazzi ed il loro educatore sono contentissimi e non vedono l’ora di continuare questa “ice adventure”.

Seguite queste pagine per gli aggiornamenti sulle prossime attività.

facebook: @comunitailmolino       http://www.comunitailmolino.it/