Nel febbraio 2025 il CAI Milano ha deciso di candidarsi come ente mentor a una call di idee pensata per offrire supporto economico a gruppi di giovani tra i 14 e i 35 anni, con l’obiettivo di aiutarli a realizzare le loro idee progettuali.
Dopo aver superato la selezione degli enti mentor, alcuni volontari del CAI Milano, in collaborazione con altri volontari della sottosezione GAM (Gruppo Amici della Montagna), hanno iniziato un percorso di affiancamento con un gruppo di ragazzi di Rozzano, frequentanti il Laboratorio Giovani Rozzano. Il loro obiettivo era chiaro: andare a Napoli. Le idee su cosa fare lì, invece, erano più vaghe: mangiare bene, andare al mare, forse visitare Napoli sotterranea, salire sul Vesuvio… ma soprattutto godersi l’esperienza al massimo!
Con tanta voglia di fare, ragazzi e volontari hanno iniziato da marzo a incontrarsi regolarmente presso la sede del Laboratorio Giovani Rozzano per definire meglio le finalità del progetto, il programma, il budget da richiedere tramite il bando “100 Idee” e le stime delle spese. In questi incontri, i volontari del CAI hanno supportato i ragazzi nella parte organizzativa e di pianificazione. Grazie alle competenze specifiche del CAI, l’idea ha preso una forma più precisa: la forza dei vulcani, una delle manifestazioni più evidenti della vitalità del nostro pianeta, in sintonia con l’energia e l’entusiasmo dei ragazzi.
“Il respiro infuocato della Terra: da Rozzano a Napoli alla Valsesia” è il nome scelto dai ragazzi per il progetto! L’idea è diventata quella di visitare un vulcano attivo e uno spento, capirne le differenze e osservare come un vulcano attivo influenzi la vita di una metropoli come Napoli. Inoltre, volevano confrontare la periferia napoletana con quella milanese che vivono ogni giorno.
È stato quindi organizzato un viaggio di quattro giorni a Napoli, dal 23 al 26 giugno, preceduto da un incontro formativo su terremoti e vulcani tenuto dal Prof. Michele Zucali, presidente della Commissione Scientifica del CAI Milano. Durante il viaggio, i ragazzi sono saliti in cima al Vesuvio accompagnati da Giuliana Alessio, volontaria e dipendente della sezione di Napoli dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), che ha raccontato loro la storia e le particolarità del vulcano. Hanno anche visitato la città con alcuni giovani volontari del CAI Napoli e trascorso una giornata rilassante in spiaggia!
Successivamente, è stato organizzato un weekend di attività in Valsesia, dove si trova il percorso geoturistico del Supervulcano della Valsesia, che collega diversi affioramenti di rocce vulcaniche e plutoniche, corrispondenti a vari strati di un antico vulcano. Oltre ai ragazzi di Rozzano, hanno partecipato anche alcuni giovani del Centro Giovani di Baggio, già partner del Laboratorio Giovani Rozzano e del CAI Milano in diverse iniziative, tra cui il Progetto Sentieri. In questo modo si è realizzata una delle finalità principali del progetto: coinvolgere anche gruppi esterni.
Sabato 20 settembre, il Prof. Zucali ha guidato, insieme a due volontari del gruppo di Alpinismo Giovanile del CAI Milano, la visita ai geositi della Valsesia. Con lente d’ingrandimento alla mano, i ragazzi hanno scoperto minerali e si sono stupiti dell’età degli affioramenti. Non è mancato un rinfrescante bagno nel fiume Sesia! La sera, il montaggio delle tende ad Alagna è stato una sfida divertente e un’occasione per mettere alla prova lo spirito di squadra.
Domenica 21 settembre il gruppo ha affrontato un’escursione da Alagna al Rifugio Pastore, dove il weekend e il progetto si sono conclusi con un pranzo a base di polenta e ragù!
Ma il progetto non è ancora finito!
Sabato 25 ottobre alle ore 16:00, presso il Laboratorio Giovani Rozzano in via Guido Rossa 2 a Rozzano (MI), si terrà l’evento conclusivo, nell’ambito dell’Open Day del Laboratorio. L’incontro è aperto a tutti: chiunque voglia conoscere i ragazzi, sapere com’è andata l’esperienza in montagna e scoprire come è stato realizzato questo bel progetto! Verrà proiettato un video e saranno esposte le foto scattate dai ragazzi durante i due viaggi.













Che dire? Non mancate! Sarà una gran festa!