Situato nel sud-est della Francia nel dipartimento delle Hautes-Alpes (nella Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra), il Parco Regionale del Queyras si estende su 650 kmq ed è circondato da una trentina di vette che superano i tremila metri, come il Pic de la Font Sacre, il Pain de Sucre, il Pic de Rochebrune e il Monviso, e da oltre 30 laghi d’alta quota. Alla cornice si aggiungono il Col Agnel (2744 m) e il Col d’Izoard (2361 m), che collegano il Queyras rispettivamente con la Val Varaita e la città di Briançon nella Valle della Durance. Le vallate e le montagne del Queyras, ammantate da splendidi boschi dove spiccano il larice, il pino mugo, il cembro e il pino silvestre, sono popolate da una ricca avifauna e numerosi mammiferi tra i quali mufloni, camosci, stambecchi e lupi. Non mancano specie endemiche come la salamandra di Lanza e la farfalla Isabella. I 200 km di piste tracciate nei quattro villaggi del Queyras costituiscono il terzo comprensorio di sci nordico della Francia. Si può esplorare il territorio del Parco grazie alle piste a mezza costa e di fondovalle battute quotidianamente per la tecnica classica e il pattinato e anche grazie ai tracciati di sci escursionismo anch’essi battuti per entrambe le tecniche del fondo e per le racchette da neve.
