Componenti

Componenti Ordinari

Michele Zucali (presidente) – Marco Majrani (vicepresidente) – Bàrbara Cavallaro – Clara Citterio – Clàudio Foglini – Alberto Majrani – Raoul Manenti – Felice Michelotto – Marco A. Righini – Clàudio Smiraglia – Duccio Tampucci.

IMG_20210912_135650365
Michele Zucali – geologo (presidente).
Laureato in Scienze Geologiche e professore di Geologia e Geologia Strutturale presso il Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” (Università di Milano). Ricercatore in geologia alpina, dall’attività di terreno al laboratorio. Autore di pubblicazioni scientifiche e carte geologiche.
Majrani_M-n
Marco Majrani – naturalista (vicepresidente).
Laureato in Scienze Naturali, specialista in mineralogia. Esploratore e conferenziere, giornalista e fotografo (photomajrani.it). Autore di libri di mineralogia e di aerostatica. Fondatore e primo presidente della Federazione Italiana di Aerostatica; curatore del settore aerostatico di Volandia. Già consigliere della sezione CAI di Milano e presidente della Commissione Scientifica “Giuseppe Nangeroni”; già componente del Comitato Scientifico Centrale CAI.
Righini-n
Marco A. Righini – etnografo
Cofondatore di varie associazioni storico-ambientali. Promotore e organizzatore di itinerari per terre alte e vie storiche (Club CamminaItalia); ideatore di eventi nel Basso Milanese (Campo! Università di Milano_campagna). Cultore di storia locale. Già guardia ecologica volontaria di Regione Lombardìa. Consigliere della sezione CAI di Milano.
Cavallaro-n
Barbara Cavallaro – naturalista.
Laureata in Scienze Naturali. Collaboratrice in progetti di promozione dei sistemi forestali e naturali e di educazione ambientale (ERSAF). Accompagnatrice di media montagna del collegio lombardo di guide alpine. Già componente del Comitato Scientifico Centrale CAI.
Citterio-n
Clara Citterio – naturalista botanica.
Laureata in Scienze Naturali, specialista in botanica. Docente di scienze.
Foglini-n
Claudio Foglini – zoologo.
Laureato in Scienze Naturali, specialista in zoologia. Istruttore tecnico ambientale presso l’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore. Guida ambientale escursionistica e divulgatore ambientale.
Majrani_A-n
Alberto Majrani – naturalista.
Laureato in Scienze Naturali. Giornalista e fotografo (photomajrani.it). Conferenziere in campo scientifico, storico e turistico; docente di fotografia. Studioso delle connessioni tra i fenomeni naturali e le origini delle mitologie, in particolare nei poemi omerici.
Manenti-n
Raoul Manenti – zoologo.
Laureato in Scienze Naturali, specialista in zoologia; ricercatore in erpetologia e in biospeleologia (Università di Milano). Autore di studi su rettili e anfibi in area alpina. Guardia ecologica volontaria di Regione Lombardìa.
Michelotto-n
Felice Michelotto – geologo.
Laureato in Scienze Geologiche (Università di Milano), specialista in geologia ambientale e idrogeologia, con master in ingegneria del suolo e delle acque (Politecnico di Milano). Già responsabile degli studi di impatto ambientale onshore per ricerca idrocarburi (ENI) e docente di Geologia Ambientale (Università di Alessandria). Ricerche in idrogeologia e protezione ambientale. Volontario di Protezione Civile, Ordine Geologi di Lombardìa.
Smiraglia-n
Claudio Smiraglia – geografo e glagiologo.
Già allievo di Giuseppe Nangeroni (Università Cattolica di Milano) e professore di Geografia, Geografia Fisica e Geomorfologia (Università di Milano). Autore di pubblicazioni scientifiche e di testi universitari in geomorfologia glaciale e periglaciale e in glacialismo attuale; coordinatore del nuovo catasto dei ghiacciai italiani. Già presidente del Comitato Glaciologico Italiano e del Comitato Scientifico Centrale CAI. Socio onorario CAI.
Tampucci-2n
Duccio Tampucci – naturalista geobotanico.
Laureato e dottorato in Scienze Naturali con pubblicazioni scientifiche (Università di Milano). Docente di scienze, guida naturalistica e geobotanico professionista, impiegato in attività di rilevamento, analisi e interpretazione della flora e della vegetazione.

Componenti Emeriti

Piero Carlesi – Pompeo Casati – Giorgio Cèffali – Roberto Ferranti – Silvio Frattini – Alda Nicora – Jordi Orso – Sandro Pèrego – Tullia G. Rizzotti – Emilio G. Spedicato.

Carlesi-n
Piero Carlesi – naturalista.
Laureato in Scienze Naturali. Giornalista professionista al Touring Club Italiano e scrittore di guide. Già vicesegretario generale e direttore generale del Club Alpino Italiano, già consigliere e vicepresidente della sezione CAI di Milano e presidente della Commissione Scientifica “Giuseppe Nangeroni”, ora componente della Commissione Scientifica “Pietro Calderini” della sezione CAI di Varallo, del Comitato Scientifico LPV e segretario del Comitato Scientifico Centrale CAI. Esperto di toponomastica alpina e di cinematografia di montagna. Vicepresidente del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna.
Casati-n
Pompeo Casati – geologo.
Già allievo di Ardito Desio e professore di Geografia Fisica (Università di Milano e Università di Milano Bicocca). Autore di pubblicazioni scientifiche e di testi universitari in geologia e geografia fisica. Studioso delle acque superficiali e sotterranee del territorio milanese e brianteo. Cultore di storia locale. Già componente del Comitato Scientifico Centrale CAI.
Ceffali-n
Giorgio Cèffali – botanico.
Esperto botanico. Già presidente del Gruppo Botanico Milanese. Collaboratore a mostre e pubblicazioni di botanica e micologia. Divulgatore naturalista ed educatore ambientale. Guardia ecologica volontaria di Regione Lombardìa. Autore di una guida sistematica sugli Alberi di Milano. Socio benemerito della sezione CAI di Milano.
Ferranti-n
Roberto Ferranti – biologo botanico.
Laureato in Scienze Biologiche, specialista in microbiologia e virologia medica e in fitopatologia. Esperto botanico. Autore di pubblicazioni di botanica e di guide al paesaggio vegetale e alla flora di Valtellina e Valchiavenna. Già segretario del Comitato Scientifico Centrale CAI.
Frattini-n
Silvio Frattini – botanico.
Esperto botanico. Autore di ricerche e pubblicazioni in geobotanica e botanica; divulgatore naturalista. Socio di varie società scientifiche. Promotore dell’istituzione del Parco Naturale Lombardo dell’Adamello. Già componente della Commissione Lombarda Protezione Natura Alpina e del Comitato Scientifico Centrale CAI.
scientifica rifatto
Alda Nicora – geologa.
Già professoressa di Geologia Stratigrafica e direttrice del Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” (Università di Milano). Autrice di pubblicazioni scientifiche in geologia a indirizzo micropaleontologico e stratigrafico. Organizzatrice di spedizioni scientifiche e geografiche extra-europee.
Orso-n
Jordi Orso – geologia.
Studiosa di geologia. Socia di: Società Paleontologica Italiana, Società Geologica Italiana e Gruppo Botanico Milanese.
Perego-n
Sandro Pèrego – botanico.
Esperto botanico e briologo. Socio della Società Botanica Italiana e consigliere del Gruppo Botanico Milanese. Collaboratore a corsi, mostre e pubblicazioni di botanica, briologia e micologia. Accompagnatore naturalista.
Rizzotti-n3
Tullia G. Rizzotti – naturalista.
Laureata in Scienze Naturali. Collaboratrice in progetti di geotecnica in Valtellina e Valchiavenna. Studiosa di etnobotanica ed erbe medicinali; sostenitrice dei diritti dei popoli indigeni; fotografa e pittrice. Divulgatrice scientifica tramite conferenze a tema vario e pubblicazioni di botanica, tra cui il libro Capri in fiore.
Spedicato-2n
Emilio G. Spedicato – paleogeografo.
Fisico matematico, già professore di Ricerca Operativa (Università di Bèrgamo). Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e varie monografie sia in matematica che in musica, mitologia, storia antica e medievale, tra cui la prima traduzione dal latino della Cosmographia di Pseudo-Ætichus (emiliospedicato.it).