ISCRIVERSI ALLE ESCURSIONI
Per iscriversi alle gite è obbligatorio essere iscritti al Gruppo Seniores o al CAI ed essere in regola con il pagamento della quota annuale. I Soci di altre Sezioni non aggregati, possono partecipare alle attività riconoscendo tuttavia la priorità, nella iscrizione alle iniziative, ai Soci del Gruppo Seniores di Milano ed ai Soci della Sezione di Milano. Le iscrizioni si aprono il martedi della seconda settimana precedente ogni escursione e si effettuano solo allo sportello del Gruppo Seniores dalle ore 14:30 alle 16:00, accompagnate dal pagamento della relativa quota. Le richieste telefoniche o fatte in altra sede o non accompagnate dal pagamento della quota non potranno essere accolte. Il Socio può iscrivere alla gita, oltre se stesso, altri due Soci. Iscrivendo anche gli altri due Soci dovrà pagare tutte le quote e richiedere tre numeri di precedenza (quindi un numero di precedenza ogni iscritto). Le richieste eccedenti i posti disponibili formeranno una Lista di Attesa. Questa lista sarà compilata seguendo l’ordine cronologico di iscrizione. Qualora vi fossero dei posti disponibili si procederà all’assegnazione degli stessi, seguendo l’ordine cronologico sopra menzionato, il Martedì immediatamente precedente l’escursione a partire dalle ore 14:30, alla presenza dei componenti la Lista di Attesa e dietro pagamento della quota di partecipazione. In caso di rinuncia, alla partecipazione delle escursioni di un giorno entro le ore 15:00 del primo Martedì successivo all’apertura delle iscrizioni, la quota già versata verrà restituita. Successivamente è ammessa solo e soltanto la sostituzione, a pullman completo, qualora si abbia la possibilità di occupare con altro partecipante il posto lasciato libero (Lista di attesa). In tutti gli altri casi, compresa la variazione della destinazione della gita, non verrà restituita la quota d’iscrizione. Il Socio è pregato di presentarsi in segreteria del Gruppo entro e non oltre la settimana successiva all’escursione disdetta, per avere diritto alla riscossione della quota versata, pena la perdita della stessa. Non sono possibili recuperi, transazioni e qualsiasi altra modalità che possa tenere in sospeso del denaro tra segreteria ed il Socio stesso. Le disdette vanno comunicate alla segreteria del Gruppo. In caso di rinuncia alla partecipazione a gite di più giorni saranno addebitate tutte le spese vive già sostenute o da sostenere inerenti alla gita di più giorni in oggetto.
CARATTERISTICHE DELLE ESCURSIONI
Ore di cammino :
sono le ore previste per coprire il percorso dell’intera gita (andata e ritorno), con passo normale e regolare e, salvo precisazione, non includono le soste.
Dislivello :
sia per la salita che per la discesa è calcolata, con buona approssimazione, la sommatoria dei dislivelli che si affronteranno sul percorso e che saranno superati camminando. Quando un dislivello viene superato con mezzi di risalita non è conteggiato.
Difficoltà :
T = Turistica: percorso facile, su tracciati evidenti e senza accentuati dislivelli, non troppo lungo.
E = Escursionistica: percorso lungo e/o con dislivelli accentuati, su tracciati, di norma, ben segnalati ed evidenti, talvolta esposti.
EE = Escursionistica impegnativa: percorsi che, di norma, sono di rilevante lunghezza e/o di marcati dislivelli, oppure di non facile orientamento, talvolta interessano zone innevate, pendii ripidi o scoscesi, oppure possono avere tratti esposti con o senza protezioni artificiali.
EE/A = Escursionistica impegnativa su percorsi attrezzati: solo per esperti. Può rendersi necessario l’uso di attrezzature specifiche quali: corda, piccozza, ramponi, casco, imbracatura e/o cordini di sicurezza
COMPORTAMENTO DURANTE L’ESCURSIONE
Il programma generale prevede escursioni con differenti gradi di impegno.
Il programma della singola escursione descrive dettagliatamente la meta, il mezzo utilizzato per raggiungere il luogo di partenza, il percorso, il dislivello, la quota massima raggiungibile, le ore totali di marcia e la difficoltà.
Il socio che desidera partecipare alla singola escursione deve valutare bene, in base al proprio allenamento, capacità ed attrezzatura, se iscriversi o meno, rinunciando qualora non possegga la preparazione e/o l’attrezzatura necessaria ad affrontare in piena autonomia le difficoltà della medesima. Occorre tenere conto che il proprio comportamento durante la escursione, può influenzare il buon esito dell’escursione.
Con l’atto stesso dell’iscrizione, il socio si impegna a far parte del “Gruppo” e perciò rinuncia a seguire altri percorsi o raggiungere altre mete, in modo da garantire la tranquillità e la sicurezza del gruppo.
Il coordinatore apre e il collaboratore da lui scelto chiude la marcia. In casi particolari, il coordinatore può designare un collaboratore per aprire la marcia.
Il gruppo cammina compatto con passo adatto ad escursionisti anziani allenati. I partecipanti si aiutano in caso di necessità.
Nessun partecipante può precedere o seguire a distanza il gruppo o comunque allontanarsene.
Il coordinatore si riserva di valutare “sul campo” l’idoneità dei partecipanti, nonché di modificare l’itinerario in base alle condizioni ambientali e meteorologiche.