Venerdì 27 Ottobre 2023
Visita alla Mostra “Morandi 1890 – 1964 “
Palazzo Reale
Iscrizioni entro Martedì 10 Ottobre 2023
La mostra di Giorgio Morandi 1890-1964, ideata e curata da Maria Cristina Bandera, per estensione e qualità delle opere è tra le più importanti e complete retrospettive sul pittore bolognese realizzate negli ultimi decenni
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
...non solo SENTIERI …non solo SENTIERI …non solo SENTIERI …non solo SENTIERI …non solo SENTIERI ..non solo SENTIERI
Venerdì 17 Novembre 2023
BERGAMO BRESCIA 2023 CAPITALI ITALIANE DELLA CULTURA
TREKKING URBANO A BRESCIA SULLE TRACCE DEL MORETTO
CHIESA DI SAN CLEMENTE – DUOMO VECCHIO – PINACOTECA TESIO MARTINENGO
Dopo aver reso omaggio a Bergamo nel segno di Cecco del Caravaggio il nostro viaggio nelle capitali della cultura 2023 si conclude a Brescia nel segno di uno dei suoi più insigni figli, il Moretto
Iscrizioni entro Venerdì 20 Ottobre 2’23
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
...non solo SENTIERI …non solo SENTIERI …non solo SENTIERI …non solo SENTIERI …non solo SENTIERI ..non solo SENTIERI
Venerdì 29 Settembre 2023
Visita alla Mostra “Bansky Painting Walls” e alla Villa Reale
Monza
La mostra Bansky painting walls porta per la prima volta in Italia tre opere originali di Bansky, tre muri dipinti dall’artista tra il 2009 e il 2018. Accompagnati da opere originali dell’artista e da una ricca collezione di serigrafie, tra cui le iconiche Girl on Balloon e Love is in the Air, di fotografie die murali ed approfondimenti dedicati alla musica e a Dismaland, il suo parco di „non-divertimenti“,i tre muri danno vita ad un percorso che conduce lo spettatore attraverso l’immaginario del misterioso artista,, dalle origini ad oggi.
La villa Reale è un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia. Il percorso di visita comprende 28 stanze tra appartamenti e sale: La visita, inizierà dall’Atrio di ingresso che conduce alle Sale di Rappresentanza del Primo piano nobile, che più di tutte recano ancora le decorazioni neoclassiche; proseguirà poi negli spazi del Secondo Piano con l’Appartamento del Principe di Napoli, adattato dall’architetto Majnoni in occasione delle nozze di Vittorio Emanuele III, l’Appartamento della Duchessa di Genova e quello dell’Imperatore di Germania; poi sarà la volta della Biblioteca e della sua affascinante boiserie realizzata in legno di noce e degli Appartamenti di Re Umberto I e della Regina Margherita, per terminare infine nel Salone da Ballo con lo splendido affaccio sui Giardini Reali.
Iscrizioni entro Venerdì 01 Settembre 2023
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
...non solo SENTIERI …non solo SENTIERI …non solo SENTIERI …non solo SENTIERI …non solo SENTIERI ..non solo SENTIERI
Venerdì 01 Settembre 2023
TREKKING URBANO A GENOVA
DALL’ “ARRAMPICATA” ALLA CUPOLA DELLE VIGNE AI PALAZZI DEI ROLLI DI VIA GARIBALDI
È sicuramente il momento più emozionante della giornata: Santa Maria delle Vigne. Si parte per un viaggio nel tempo a
caccia di indizi nascosti e scopri anche tu, dietro l’elegante abito barocco, una delle basiliche medievali più antiche della città.
Un’esperienza unica di visita guidata in un “cantiere didattico”, un’avventura emozionante per conoscere la storia di Genova
attraverso le vicende di uno dei suoi edifici più rappresentativi.
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
...non solo SENTIERI …non solo SENTIERI …non solo SENTIERI …non solo SENTIERI …non solo SENTIERI ..non solo SENTIERI
Venerdì 23 giugno 2023
BENVENUTA ESTATE
dai Murales alla Balera
Milano Ortica
È vero che i milanesi sono mediamente fieri di esserlo, che hanno un amore incondizionato per la città viva, moderna, attiva e sempre in movimento, ma è anche vero che chi vive nel quartiere dell’Ortica ha uno sguardo un po’ diverso. Si tratta di un quartiere quasi immerso nel passato, dove la vita va ad un ritmo leggermente diverso. Non è solo nel DNA di chi vive questa zona, perché è stato fatto un vero e proprio lavoro per riscoprire questa origine e fare in modo che non andasse assolutamente perduta. Lo spirito di chi vive la zona dell’Ortica è quello di chi ricerca buona compagnia, della buona cucina e luoghi accoglienti, quasi “di casa”. Infatti, il quartiere è noto per le sue balere ed i locali in cui già qualche decennio fa si cantava liberamente, si suonava e si ballava. L’altra tipicità sono certamente i murales. Si tratta del progetto OrMe, sigla per Ortica Memoria, pensato proprio per ridisegnare il quartiere e dargli un nuovo aspetto, con murales che richiamano la storia di questa zona ed i suoi tratti tipici, come per esempio il cavalcavia Buccari all’inizio del quartiere, ma anche diversi personaggi storici in particolare volti importanti nel tema della legalità.
Iscrizioni entro Martedì 30 Maggio 2023
PER CONSULTARER LA LOCANDINA CLICCA QUI
...non solo SENTIERI …non solo SENTIERI …non solo SENTIERI …non solo SENTIERI …non solo SENTIERI ..non solo SENTIERI
Giovedì 01 Giugno 2023
DALI, MAGRITTE, MAN RAY e il SURREALISMO
Milano Museo Mudec
180 tra dipinti, sculture, disegni, documenti, manufatti, provenienti dalla collezione del museo Boijmans Van Beuningen, uno dei più importanti musei dei Paesi Bassi, in dialogo con alcune opere della Collezione Permanente. L’ampia selezione di capolavori presentati nella mostra racconta al visitatore quali fossero le principali premesse e motivazioni dei surrealisti: utilizzando oggetti trovati, tecniche automatiche o regole simili a giochi, gli artisti tentarono di escludere il razionale, nella speranza di creare uno shock poetico che avrebbe cambiato il mondo. Le sei sezioni presentano il mondo del Surrealismo, la visione e la poliedricità delle manifestazioni surrealiste nei più diversi ambiti artistici: dipinti, opere su carta, pubblicazioni e oggetti, sculture… l’atteggiamento surrealista pervade le sale, una dopo l’altra, in un percorso a 360 gradi
ISCRIZIONI ENTRO LUNEDI’ 08 MAGGIO 2023
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
...non solo SENTIERI …non solo SENTIERI …non solo SENTIERI …non solo SENTIERI …non solo SENTIERI ..non solo SENTIERI
Venerdì 09 Giugno 2023
LO SCRIGNO DELLA MILANO RINASCIMENTALE
LA BASILICA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE E IL CENACOLO VINCIANO
Milano
Su una parete del refettorio di Santa Maria delle Grazie nel 1494 Leonardo da Vinci realizzò un’opera unica. Dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco, il Cenacolo vinciano è uno dei più misteriosi e suggestivi capolavori dipinti da Leonardo a Milano. Pochi passi più in là, un altro maestro del Rinascimento, Donato Bramante, ha realizzato una superba tribuna secondo un nuovo modo di concepire l’architettura. Una visita nel cuore del Rinascimento a Milano, tra Leonardo e Bramante, per ripercorrere la vita e l’opera del genio nei suoi anni trascorsi alla corte di Ludovico il Moro e andare alla scoperta di verità e leggende sull’Ultima Cena più famosa al mondo.
ISCRIZIONI ENTRO MARTEDI’ 30 APRILE 2023
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
...non solo SENTIERI …non solo SENTIERI …non solo SENTIERI …non solo SENTIERI …non solo SENTIERI ..non solo SENTIERI
Venerdì 14.4.2023
VISITA DI MONZA,
MOSTRA I MACCHIAIOLI E L’INVENZIONE DEL PLEIN AIR TRA FRANCIA E ITALIA,
MONZA ORANGERIE DELLA VILLA REALE
L’esposizione ripercorre le vicende di uno dei movimenti artistici più importanti della scena culturale italiana, sviluppatosi nella seconda metà dell’Ottocento, che con le sue ricerche pittoriche d’avanguardia ha per molti aspetti anticipato, con sorprendente modernità, gli esiti proposti successivamente dagli Impressionisti francesi. La rassegna presenta 90 opere, provenienti da collezione private, ma anche da alcuni importanti istituzioni come il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, Palazzo Foresti di Carpi, la Fondazione Cariparma di Parma, la Galleria d’Arte Moderna di Milano, di autori quali Telemaco Signorini, Giovanni Fattori, Giuseppe Abbati, Silvestro Lega, Vincenzo Cabianca, Raffaello Sernesi, Odoardo Borrani, tutti protagonisti dell’evoluzione di questo movimento, fondamentale per la nascita della pittura moderna italiana, partendo proprio dalla loro relazione con la scena europea, in particolare, con quella francese. C’è tanto da vedere a Monza. Il Duomo e il Museo del Tesoro , l’Arengario, punto di riferimento della citta’ Santa Maria in Strada, ex convento dei frati francescani, e San Maurizio in cui si narra che venne ordinata Virginia de Leyva, la famosa Monaca di Monza.
ISCRIZIONI ENTRO 31 MARZO 2023
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
…non solo SENTIERI …non solo SENTIERI …non solo SENTIERI …non solo SENTIERI …non solo SENTIERI ..non solo SENTIERI
Dal 14 al 17 Settembre 2023
Trekking urbano a Napoli
Napoli è un cuore che vibra, un incontro inatteso, un dinamismo infinito: con i viaggi a Napoli si conosce un mondo fatto di emozionanti scenari con lo sfondo del Vesuvio, di fini espressioni culturali e monumenti antichi dalle radici storiche profonde. Ma le atmosfere di strada sono ciò che in un tour a Napoli colpisce di più, perché vi palpita l’anima di un popolo
ISCRIZIONI ENTRO MARTEDI’ 21 MARZO 2023