Martedì 06 Giugno 2023
LO SCRIGNO DELLA MILANO RINASCIMENTALE
LA BASILICA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE E IL CENACOLO VINCIANO
Milano
Su una parete del refettorio di Santa Maria delle Grazie nel 1494 Leonardo da Vinci realizzò un’opera unica. Dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco, il Cenacolo vinciano è uno dei più misteriosi e suggestivi capolavori dipinti da Leonardo a Milano. Pochi passi più in là, un altro maestro del Rinascimento, Donato Bramante, ha realizzato una superba tribuna secondo un nuovo modo di concepire l’architettura. Una visita nel cuore del Rinascimento a Milano, tra Leonardo e Bramante, per ripercorrere la vita e l’opera del genio nei suoi anni trascorsi alla corte di Ludovico il Moro e andare alla scoperta di verità e leggende sull’Ultima Cena più famosa al mondo.
ISCRIZIONI ENTRO MARTEDI’ 30 APRILE 2023
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
...non solo SENTIERI …non solo SENTIERI …non solo SENTIERI …non solo SENTIERI …non solo SENTIERI ..non solo SENTIERI
Venerdì 14.4.2023
VISITA DI MONZA,
MOSTRA I MACCHIAIOLI E L’INVENZIONE DEL PLEIN AIR TRA FRANCIA E ITALIA,
MONZA ORANGERIE DELLA VILLA REALE
L’esposizione ripercorre le vicende di uno dei movimenti artistici più importanti della scena culturale italiana, sviluppatosi nella seconda metà dell’Ottocento, che con le sue ricerche pittoriche d’avanguardia ha per molti aspetti anticipato, con sorprendente modernità, gli esiti proposti successivamente dagli Impressionisti francesi. La rassegna presenta 90 opere, provenienti da collezione private, ma anche da alcuni importanti istituzioni come il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, Palazzo Foresti di Carpi, la Fondazione Cariparma di Parma, la Galleria d’Arte Moderna di Milano, di autori quali Telemaco Signorini, Giovanni Fattori, Giuseppe Abbati, Silvestro Lega, Vincenzo Cabianca, Raffaello Sernesi, Odoardo Borrani, tutti protagonisti dell’evoluzione di questo movimento, fondamentale per la nascita della pittura moderna italiana, partendo proprio dalla loro relazione con la scena europea, in particolare, con quella francese. C’è tanto da vedere a Monza. Il Duomo e il Museo del Tesoro , l’Arengario, punto di riferimento della citta’ Santa Maria in Strada, ex convento dei frati francescani, e San Maurizio in cui si narra che venne ordinata Virginia de Leyva, la famosa Monaca di Monza.
ISCRIZIONI ENTRO 31 MARZO 2023
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
…non solo SENTIERI …non solo SENTIERI …non solo SENTIERI …non solo SENTIERI …non solo SENTIERI ..non solo SENTIERI
Dal 14 al 17 Settembre 2023
Trekking urbano a Napoli
Napoli è un cuore che vibra, un incontro inatteso, un dinamismo infinito: con i viaggi a Napoli si conosce un mondo fatto di emozionanti scenari con lo sfondo del Vesuvio, di fini espressioni culturali e monumenti antichi dalle radici storiche profonde. Ma le atmosfere di strada sono ciò che in un tour a Napoli colpisce di più, perché vi palpita l’anima di un popolo
ISCRIZIONI ENTRO MARTEDI’ 21 MARZO 2023