Da martedì 22 a giovedì 24 Agosto 2023
Bocchette Alte di Brenta
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
CAI GRUPPO SENIORES – CAI GRUPPO SENIORES – CAI GRUPPO SENIORES – CAI GRUPPO SENIORES – CAI GRUPPO SENIORES
Da martedì 11 a giovedì 13 Luglio 2023
Tre Roisetta
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
CAI GRUPPO SENIORES – CAI GRUPPO SENIORES – CAI GRUPPO SENIORES – CAI GRUPPO SENIORES – CAI GRUPPO SENIORES
Da martedì 27 a giovedì 29 Giugno 2023
Tre giorni nel Parco del Gran Paradiso
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
CAI GRUPPO SENIORES – CAI GRUPPO SENIORES – CAI GRUPPO SENIORES – CAI GRUPPO SENIORES – CAI GRUPPO SENIORES
Da lunedì 24 a venerdì 28 Luglio 2023
GRAN SASSO d’ITALIA
Il gigante dell’Abruzzo
Nel cuore dell’Appennino si erge una delle più belle montagne d’Italia. Visibile da Roma, dalle colline delle Marche e dal litorale Adriatico, il Corno Grande sorveglia L’Aquila e Teramo. La catena del Gran Sasso, che si allunga dal Passo delle Capanelle alle gole di Popoli, è una barriera nel cuore dell’Abruzzo
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
CAI GRUPPO SENIORES – CAI GRUPPO SENIORES – CAI GRUPPO SENIORES – CAI GRUPPO SENIORES – CAI GRUPPO SENIORES
Da martedì 31 gennaio a domenica 5 febbraio 2023
VAL DI FUNES
CIASPOLATE E PASSEGGIATE NELLE ODLE
DOLOMITI – ALTO ADIGE
Tra i Percorsi invernali che offre la Val di Funes, i tre itinerari circolari proposti presentano un notevole interesse paesaggistico ed i panorami sono tra i più belli delle Dolomiti. L’aspetto invernale aggiunge ulteriore fascino, che rende le gite indimenticabili,
anche per le spettacolari vedute delle Odle di Funes e delle Odle di Eores.
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
CAI GRUPPO SENIORES – CAI GRUPPO SENIORES – CAI GRUPPO SENIORES – CAI GRUPPO SENIORES – CAI GRUPPO SENIORES
14 – 21 MAGGIO 2023
RODI
Trekking alla scoperta dell’Isola nel Mar Egeo
Rodi, l’isola più grande del Dodecaneso, è famosa per le località balneari, le antiche rovine e per i percorsi meravigliosi che quest’isola offre. Le nostre escursioni sono progettate per mostrare luoghi unici e affascinanti di Rodi e che i visitatori possono vedere solo con questo trekking. Osserveremo la flora e la fauna dell’isola, capiremo come Rodi è cambiata nel corso dei secoli e ci
immergeremo nella bellezza di questa terra selvaggia
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
CAI GRUPPO SENIORES – CAI GRUPPO SENIORES – CAI GRUPPO SENIORES – CAI GRUPPO SENIORES – CAI GRUPPO SENIORES
RIEPILOGO TREKKING 2022
- 04/08 Ottobre 2022 ” Cortona – La perla della Val Chiana ”
- 17 / 21 Ottobre 2022 “Trek Etna Centenario”
- Dal 27 al 29 Ottobre 2022 ” Ritorno all’Altopiano del Renon ”
- Venerdì 1 e Sabato 2 Luglio 2022 ” Traversata della Val Ferret ”
- Dal 11 al 17 Giugno 2022 ” Puglia / Lucania / Calabria”
- Dal 03 al 06 Maggio 2022″ Trek sulle Alpi Apuane”
- Dal 24 al 28 Maggio ” Il cammino nelle Terre Mutate”
- Dal 04 al 10 Luglio 2022 ” Corsica GR 20 Nord “
- Dal 20 al 21 Luglio 2022 ” Emilius”
- Dal 22 al 25 Agosto 2022 “Sentiero Roma”
- Dal 05 al 09 Settembre 2022 ” Su e giù per le Bocchette”
- Dal 26 al 29 Settembre 2022 ” Alla scoperta della Val Maira ”
- Dal 17 al 21 Ottobre 2022 ” Etna ”
CAI GRUPPO SENIORES – CAI GRUPPO SENIORES – CAI GRUPPO SENIORES – CAI GRUPPO SENIORES – CAI GRUPPO SENIORES
04/08 Ottobre 2022
CORTONA
La perla della Val Chiana
Cortona è un’antica città nella provincia di Arezzo, al confine tra la Toscana e l’Umbria, di antichissime origini. Furono gli etruschi i primi colonizzatori, in epoca storica, del territorio cortonese, e le tracce lasciate da questo misterioso popolo sono ancora visibili nell’architettura cittadina e nei dintorni. Il borgo ha mantenuto, pressoché inalterata, la struttura urbanistica medievale, ed aggirarsi per le vie dentro le mura equivale fare un salto all’indietro nel tempo di almeno mille anni.
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
CAI GRUPPO SENIORES – CAI GRUPPO SENIORES – CAI GRUPPO SENIORES – CAI GRUPPO SENIORES – CAI GRUPPO SENIORES
03 / 06 Maggio 2022
Trekking sulle Alpi Apuane
Non esiste miglior sistema per conoscere un territorio che quello di attraversarlo a piedi. Sulle Alpi Apuane si sono incrociati viandanti fin dai tempi antichissimi; noi ripercorreremo nuove e antiche strade, saliremo cime dalle quali si godono paesaggi incredibili, visiteremo i diversi ambienti naturali ed antropizzati che caratterizzano queste montagne con la calma dei viaggiatori di un tempo e la curiosità dell’uomo moderno.
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
——————————————————————-———————————————–
24 / 28 Maggio 2022
Trekking ” Il cammino nelle terre mutate”
Se si dovesse coniare una definizione appropriata che identifichi questo Cammino, non ci sarebbero dubbi nel definirlo il primo itinerario escursionistico solidale italiano. Il viaggio che parte da Fabriano e termina all’Aquila, di cui noi percorreremo le tappe significativamente più belle, si svolge sul sistema di faglie che dal 1967 ha sconvolto e mutato l’Appennino Centrale.
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
——————————————————————-———————————————–
Dal 04 al 10 Luglio 2022
Trekking ” Corsica GR 20 NORD “
Dal colle di Vizzavona, la parte NORD del GR20 attraversa paesaggi molti alpini. E’ considerata come la più
difficile, e si sviluppa su percorsi ripidi e anche su terreni rocciosi che richiedono un minimo di esperienza
nella scalata e nelle ferrate. Passaggi in altitudine, piccoli laghi glaciali, come il circo di Bonifatu costituiscono l’essenziale del trekking. Attenzione: il Gr20 è un itinerario sportivo molto tecnico, la formula è dedicata esclusivamente agli escursionisti esperti.
La nostra proposta si articola su 7 giorni per 6 giorni di cammino con l’aiuto logistico del trasferimento bagagli garantito per 3 giorni
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
——————————————————————–———————————————–
SETTIMANA BIANCA ” CORTA ” IN VAL PUSTERIA
dal 13 al 17 Febbraio 2022
Le Dolomiti sono riconosciute dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Perla delle Dolomiti, l’alta Val Pusteria in inverno è un paradiso per gli appassionati della montagna. L’alta Val Pusteria è terra per tutti i gusti immersa nel maestoso scenario delle vette dolomitiche, tra le quali si ergono le famose Tre Cime di Lavaredo. L’elevato valore naturalistico dell’ambiente di queste valli è testimoniato dalla presenza di importanti Parchi Naturali (il Parco delle Tre Cime e il Parco di Fanes-Senes-Braies) e vari biotopi protetti.
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
——————————————————————–———————————————–
15 /18 Settembre 2021
Trekking ” Alte Vie sul Garda Trentino”
La zona a nord del lago di Garda che si insinua verso le dolomiti trentine regala escursioni gratificanti e paesaggi da incorniciare, con scorci panoramici e naturalistici di una bellezza unica.
Il trekking in quattro giorni farà conoscere questo magnifico territorio costellato di malghe, altopiani e vette tra le più belle e panoramiche del trentino.
Non mancheranno i percorsi tra vecchie mulattiere, trincee e fortificazioni presenti in questa area, ove transitava il
confine nel periodo bellico 1915 -18 e che oggi rappresentano un importante patrimonio storico culturale.
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
—————————————————————————————————————————————-
Mercoledì 23 e Giovedì 24 Giugno 2021
Trekking al Rifugio Mont Fallère
La montagna e l’arte di Siro Vierin
Il Rifugio sorge nella splendida ed ampia conca tra il Mont Fallère, da cui prende il nome, ed il Monte Rosso di Vertosan, in località Palette les Crottes a m 2385 nel Comune di Saint-Pierre (AO)
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
Dal 05 al 11 Settembre 2021
Trekking CORSICA GR20 SUD
Certamente meno ripida della parte Nord, la parte meridionale del GR20 con i suoi rilievi più morbidi, offre un esempio di paesaggi montani impensabili in un’isola. Paesaggi alpini, vasti altipiani, valli arrotondate. Da Bavella a Vizzavona si attraversano siti superbi come le Auguilles de Bavella, il Monte Incudine o l’altopiano del Cuscione. Alla fine del viaggio la maestosa foresta di Vizzavona. La nostra proposta si articola su 7 giorni per 6 giorni di cammino con l’aiuto logistico del trasferimento bagagli garantito per 4 giorni
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
Dal 24 al 26 Agosto 2021
Trekking Dosdé – Viola
Nel cuore del massiccio della Cima Viola
Un bellissimo trekking ad anello durante il quale percorreremo alcune splendide vallate quali:
Val Grosina Occidentale – Val di Sacco – Val di Campo – Val Viola – Val d’Avedo – Val Grosina Orientale.
Luoghi poco conosciuti ma molto affascinanti e ricchi di meraviglie naturali, che sapranno sbalordire chiunque voglia cimentarsi in questa avventura
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
————————————————————————————————————————–
Dal 15 al 18 Giugno 2021
Trekking GIRO DEL MARGUAREIS
Quattro giorni attorno al massiccio del Marguareis nel cuore delle Alpi liguri (2651 m, massima elevazione) su un itinerario interamente segnalato e contrassegnato da una placchetta specifica con uno sviluppo complessivo di 53 Km per un dislivello positivo di 2800 m.
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
————————————————————————————————————————–
Dal 07 al 10 Luglio 2021
Trekking all’Esplorazione del Brenta
Le rocce e le pareti del Gruppo di Brenta casa, palestra e scuola di Bruno de Tassis la più grande Guida Alpina della zona, splendido alpinista e maestro per generazioni di allievi. Sentieri perfetti percorrono vallate impervie con panorami degni di essere patrimonio dell’Unesco. Con zaino in spalla, dislivelli contenuti adatto a tutte le esigenze (…..quasi).
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
——————————————————————————————————————-
Trekking nel Parco Nazionale del Cilento, Valle di Diano e Alburni
dal 02 al 08 Maggio 2021
Il programma propone 7 giorni di attività nelle località del Parco , una lunga lingua di terra dove si coniugano le bellezze del mare con la maestosità della montagna. Il Parco, riconosciuto dall’Unesco patrimonio dell’Umanità, uno dei più estesi e completi d’Europa per la posizione geografica e per la distribuzione antropica , rappresenta un unicum nel panorama dei parchi d’Italia con una grande e diversificata varietà di ambienti e di itinerari di straordinaria bellezza. Alle peculiarità geoformologiche (monti, vallate , coste, mare, fiumi, forre ,grotte ), si aggiungono peculiari ricchezze botaniche e faunistiche.
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
——————————————————————————————————————–
Il Consiglio Gruppo Seniore in accordo con il Direttore di Escursione e l’Organizzazione, in considerazione dell’alto interesse manifestato dagli Associati all’iniziativa riferita in oggetto ed in allegato, ha deliberato un secondo turno a disposizione di tutti i Soci interessati.
La proposta si concretizzerà con le medesime modalità nel successivo periodo 1-5 giugno 2021
(PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI) con disponibilità massima di ulteriori n. 21 posti.
I Soci realmente interessati sono invitati a manifestare l’intenzione di partecipazione nel periodo dal 27 gennaio 2021 al 2 febbraio 2021 tramite email o whats-up (necessario testo scritto), per consentire la migliore organizzazione, esclusivamente al:
Coordinatore : Ferdinando Camatini
ferdinandocamatini@tiscali.it cellulare 3487402566
Le iscrizioni saranno gestite secondo l’ordine cronologico di arrivo e sino ad esaurimento dei posti disponibili.
A chiusura verranno inviate ai soli interessati le modalità di versamento dell’acconto e saldo.
—————————————————————————————-
25 – 29 Maggio 2021
Il cammino nelle Terre Mutate
Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo
Se si dovesse coniare una definizione appropriata che identifichi questo Cammino, non ci
sarebbero dubbi nel definirlo il primo itinerario escursionistico solidale italiano. Il viaggio che parte
da Fabriano e termina all’Aquila, di cui noi percorreremo le tappe significativamente più belle, si
svolge sul sistema di faglie che dal 1967 ha sconvolto e mutato l’Appennino Centrale. Un viaggio
che lascia attoniti, dove ogni passo genera, in chi lo percorre, sentimenti contrastanti: se da una
parte si può godere della meraviglia di paesaggi unici, certamente non si può non rimanere
indifferenti di fronte ai segni della distruzione. Il programma è stato elaborato in maniera che i soci,
specialmente coloro che normalmente scelgono i percorsi brevi, possano affrontare, all’insegna del
“camminare lento”, questi cinque giorni nel panorama della biodiversità ambientale seguendo dei
ritmi che li facciano sentire in armonia con se stessi.
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
——————————————————————————————
Da Martedì 08 a Venerdì 11 Settembre 2020
Traversata del Brenta
TREKKING ANNULLATO
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
——————————————————————————————
Dal 12 al 16 Maggio 2020
Trekking in Toscana
” Il profumo della storia, tra Siena e Firenze “
Apertura iscrizioni Martedì 11 Febbraio 2020
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
ATTENZIONE, il trek è stato riprogrammato per il mese di ottobre da martedì 20 a sabato 24
——————————————————————————————
2 – 8 Febbraio 2020
Settimana sulla Neve a Varena – Cavalese
Val di Fiemme
Come ormai tradizione per il ns Gruppo, anche nel 2020 sarà organizzata, dal 2.2.2019 al 8.2.2108, una settimana sulla neve. Torneremo in Val di Fiemme, a Varena, soleggiata e pittoresca località situata a 3 Km ca. dalla bella cittadina di Cavalese, centro amministrativo della valle, e poco lontana (8 Km.ca.) dal vasto altopiano di Lavazè.
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
————————————————————————————————————
04 / 05 Ottobre 2019
Sentiero Rusca
Chiesa Val Malenco – Chiareggio
Il sentiero Rusca è intitolato all’ Arciprete di Sondrio NICOLO’ RUSCA che nel 1618 fu arrestato a Sondrio da un gruppo di protestanti nottetempo scesi dal passo del Muretto e per la stessa via tradotto in Svizzera. Processato a Coira fu torturato a morte nel tentativo di estorcergli una confessione di tradimento verso i Grigioni. Questo fatto infiammò le tensioni in Valtellina, pilotate da ragioni politiche più che religiose, che culminarono nel 1620 nell’eccidio di oltre 400 protestanti. Questa è la seconda tappa di una antica via commerciale che metteva in comunicazione Sondrio con Coira. Il transito da Chiareggio a Maloia tramite il passo del Muretto era effettuato con cavalli e muli.
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
————————————————————————————————————
02 / 09 Maggio 2020
La Palma
Spagna Isole Canarie
La Palma è la quinta isola più popolosa delle Canarie. Il capoluogo è Santa Cruz de la Palma. L’isola è formata da due edifici vulcanici attigui: uno a nord, circolare, con un diametro di circa 25 chilometri e interrotto dalla profonda depressione della Caldeara Taburiente, e il Monte Cumbre Vieja, uno dei più attivi delle isole Canarie e che eruttò nel 1971, di forma allungata e che si estende su una linea di circa 20 chilometri. La principale cima dell’isola, seconda in tutto l’arcipelago, è il Roque de los Muchachos, alto 2.426m. Grazie alle peculiarità del clima palmero, e in particolare al fatto che le nubi si formano in uno strato compreso tra 1 e 2 km di altezza, sulla sommità del Roque de los Muchachos si trova l’Osservatorio del Roque de Los Muchachos, un gruppo di telescopi di varie nazionalità gestito in comune dall’Instituto de Astrofísica de Canariase dalle nazioni proprietarie dei telescopi. Tra essi si trova anche il Telescopio Nazionale Galileo, il maggiore telescopio ottico italiano.
COORDINATORE : Ferdinando Camatini
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
Modulo Prenotazione
————————————————————————————————————-
27 / 29 Agosto 2019
LAGORAI
L’Alta Via del Granito
L’Alta Via del Granito è una traversata ad anello, nella singolare isola granitica del gruppo Cima d’Asta -Cime di Rava, nella Catena del Lagorai (Trentino orientale –Valsugana). L’Alta Via percorre una rete di antichi sentieri ed ex strade militari, risalenti alla Prima Guerra Mondiale, collegando gli unici due rifugi del gruppo. Tre giorni di facile cammino fra stupendi paesaggi naturali, severi ricordi della Grande Guerra, malghe ed alpeggi, testimonianze esemplari dell’antico patto dell’uomo con la natura
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
——————————————————————————————————–
25 / 26 Ottobre 2019
La via della sete
L’anello del Prosecco Superiore e il Monte Cesen
Valdobbiadene
L’anello del prosecco è un percorso naturalistico che parte e arriva a San Pietro di Barbozza (Valdobbiadene) attraversando i borghi di Santo Stefano e Saccol, caratterizzati da una grande culturaenologica che trova il suo punto di riferimento nella collina del Cartizze. Il percorso viene integrato con la salita al Monte Cesen massiccio di Importanza Comunitaria che vanta un regime di tutela particolare date le sue caratteristiche ambientali e naturalistiche. Partecipare a questo “wine trekking” significa immergersi in una splendida natura percorrendo antichi sentieri che si inerpicano tra vigne, prati e boschi con la possibilità di assaporare il “nettare” prodotto da questi luoghi
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
——————————————————————————————————–
10 / 13 Ottobre 2019
TREKKING IN UMBRIA
IV tappa della via Francigena con Francesco
Con l’aiuto del nostro amico Francesco, percorreremo anche quest’anno una tappa della via Francigena, proseguendo il cammino iniziato qualche anno fa con Pippo. Quest’anno visiteremo anche una parte del territorio che fu interessato dal terremoto.
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
——————————————————————————————————–
22 / 29 Settembre 2019
TREKKING IN SARDEGNA SUD OCCIDENTALE
SULCIS IGLESIENTE
l programma propone 8 giorni di attività nellelocalità più affascinanti e interessantidella costa Sud-Occidentale della Sardegna, nel Parco Geominerario riconosciuto dall’Unesco;territorio ricco di straordinari valoripaesaggistici, ambientali,storicie culturali. Avendocome punto d’appoggio Iglesias, si percorreranno spettacolari itinerari costieri dalla Costa Verde verso Sud fino all’isola di San Antioco, con puntate anche nell’interno per venire a contatto con le testimonianze dell’antichissima storia mineraria della zona
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
——————————————————————————————————–
24 / 25 Luglio 2019
TREKKING ” AI PIEDI DEL MONTE BIANCO “
La valle si apre a ventaglio dalle montagne di confine, raccogliendo come fosse tela da pittura l’azzurro dei torrenti che ne bagnano i prati. Siamo in alta Val Veny, lungo il frequentato sentiero che porta al rifugio Elisabetta. Sulla destra spuntano fiere le granitiche forme del Monte Bianco, avvolte da scenografiche nuvole bianche. Davanti a noi invece, due insolite piramidi argentee si innalzano verso il cielo. Sono le Pyramides Calcaires, due vette gemelle a sud dell’Aiguille de la Lex Blancheformate da rocce calcaree che in questo mondo di granito riecheggianocome note dissonanti, ma dotate di un forte senso proprio, all’interno di un’articolata composizione musicale.
Chiusura iscrizioni Martedì 16 Aprile 2019
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
——————————————————————————————————–
Trekking TRIPLETE
Tre Paesi : Italia, Austria, Svizzera
Tre Mete : Storia, Arte, Natura
Trekking Resia Mustair : 5 – 8 Giugno 2019
ISCRIZIONI MARTEDI’ 05 MARZO 2019
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
——————————————————————————————————–
MiniTrek nel Parco Nazionale dello Stelvio
da Martedì 2 a Venerdì 5 Luglio 2019
Iscrizioni da Martedì 5 Marzo a Martedì 12 Marzo 2019
Il lento susseguirsi dei passi lungo vecchi sentieri di collegamento tra valli, uniche per bellezza dei panorami estesi verso alte forcelle e cime severe, pascoli silenziosi regno delle marmotte e dei cervi, il colore intenso delle acque, i laghi, il volo dell’aquila, caratterizzano il percorso all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, non banale ma mai difficile, da seguire senza fretta per goderlo appieno.
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
——————————————————————————————————–
Trekking delle CALE – Sardegna
da Sabato 04 a Venerdì 10 Maggio 2019
Iscrizioni da Martedì 08 a Martedì 22 Gennaio 2019
Itinerario di sei giorni in uno dei pochi luoghi in Italia dove è possibile vivere l’avventura; stiamo parlando di Baunei, un territorio tanto vasto quanto vario. I suoi 24.000 ettari, di cui 22.000 comunali, comprendono estesi altipiani, montagne e splendide spiagge.
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
——————————————————————————————————–
Settimana sulla neve a Varena – Cavalese in Val di Fiemme
dal 03 al 09 Febbraio 2019
Iscrizioni da Martedì 13 Novembre 2018
Come ormai tradizione per il ns Gruppo, anche nel 2019 sarà organizzata, una settimana sulla neve. Torneremo, dopo 5 inverni in Val di Fiemme, a Varena, soleggiata e pittoresca località situata a 3 Km ca. dalla bella cittadina di Cavalese, centro amministrativo della valle, e poco lontana (8 Km.ca.) dal vasto altopiano di Lavazè, vero paradiso dello sci di fondo.Per la sua magnifica natura, i magnifici boschi e l’ampiezza dei panorami, la Val di Fiemme è diventato un comprensorio molto frequentato grazie anche ad una ricchissima offerta turistica e sportiva, sia estiva che invernale, che richiama amanti della montagna da tutto il mondo.
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
——————————————————————————————————–
Piccole Dolomiti – Prealpi Vicentine
4 – 7 Settembre 2018
Raduno Nazionale CAI Seniores
20° Settimana Nazionale dell’escursionismo
Iscrizioni da Martedì 19 Giugno 2018
Il programma propone escursioni sui monti a nord di Verona e Vicenza dal monte Pasubio al Monte Grappa, dove l’esercito italiano a prezzo di immani perdite e sacrifici arrestò le offensive degli austro – ungarici che miravano nel 1917 e 1918 a sfondare il fronte italiano per raggiungere la Pianura Padana. I luoghi che visiteremo, oltre a grandi panorami, offrono numerose testimonianze del conflitto e ospitano grandi monumenti che mantengono viva la memoria di quelle sanguinose battaglie dove persero la vita decine di migliaia di giovani.
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
————————————————————————————————————————————-
Isole di MADEIRA e PORTO SANTO
28 Settembre – 05 Ottobre 2018
Iscrizioni da Martedì 17 Aprile a Martedì 15 Maggio 2018
Madeira (in portoghese legno) è un arcipelago di isole di origine vulcanica, situato nell’Oceano Atlantico, 545 km a nord ovest della costa africana. L’arcipelago è formato da due isole maggiori, Madera e Porto Santo, da tre isole minori disabitate, note come le Desertas, e da altre due isole minori, anch’esse disabitate, denominate le Isole Selvagge.
PER CONSULTARE LA LOCANDINA ” Trekking Madeira” CLICCA QUI
Martedì 17 Aprile, in sede dalle ore 14:00, il nostro amico Ferdinando Camatini ci illustrerà, con bellissime diapositive, i luoghi che andremo a visitare a Madeira.
————————————————————————————————————————————-
Rifugio Brasca in Val Codera
Valchiavenna
Venerdì 18 – Sabato 19 Maggio 2018
Iscrizioni da Martedì 17 Aprile 2018
La Val Codera è la seconda valle, dopo la Valle dei Ratti, che si scorge sulla destra entrando in Valchiavenna da Colico. Il suo imbocco è nascosto, aspro e nulla lascia supporre che poi si apra una valle lunga parecchi chilometri. La mancanza di una strada carrozzabile l’ha preservata intatta.
PER CONSULTARE LA LOCANDINA ” Rifugio Brasca ” CLICCA QUI
————————————————————————————————————————————-
Cinque giorni alla scoperta della Val Masino
16 – 20 Luglio 2018
Iscrizioni Martedì 13 Marzo 2018
Voltolina, come è detto, valle circumdata d’alti e terribili monti, fa vini potenti e assai fa tanto bestiame che dà paesanì è concluso nascervi più latte che vino. (Leonardo da Vinci).
PER CONSULTARE LA LOCANDINA ” Cinque giorni alla scoperta della Val Masino ” CLICCA QUI
————————————————————————————————————————————-
GIRO DEL CONFINALE 27-30 AGOSTO 2018
Alla scoperta del Gruppo Ortles Cevedale
Iscrizioni Martedì 27 Marzo 2018
Itinerario suggestivo e accessibile, un giro ad anello che prevede tappe da 4/6 ore di cammino, regalando panorami sconfinati attraversando la Val Zebrù, la val Cedec e la Valle del Confinale, tra torrenti, piante secolari, fiori coloratissimi dell’inebriante profumo. Un’esperienza davvero impagabile
PER CONSULTARE LA LOCANDINA “Giro del Confinale “ CLICCA QUI
————————————————————————————————————————————-
Settimana sulla Costiera Amalfitana – 01 / 08 Maggio 2018
Iscrizioni da Martedì 13 Febbraio 2018
Il programma della settimana propone attività escursionistiche e culturali nelle località più rappresentative situate lungo la Costiera Amalfitana, visitando i luoghi che , con caratteristiche diverse, meglio descrivono e raccontano le straordinarie caratteristiche paesaggistiche, naturalistiche e antropiche di questo meraviglioso territorio conosciuto in tutto il mondo.
PER CONSULTARE LA LOCANDINA “Settimana sulla Costiera Amalfitana” CLICCA QUI
————————————————————————————————————————————-
Settimana sulla neve in Val Pusteria – Monguelfo m 1087 – 28 Gennaio / 02 Febbraio 2018
Iscrizioni da Martedi 07 Novembre 2017
Come oramai tradizione per il nostro Gruppo, nella settimana a cavallo tre Gennaio e Febbraio 28 .1.2018 al 2.2.2018 sarà organizzata la Settimana sulla Neve . In relazione alle richieste ricevute , la località proposta è ancora la Val Pusteria , dove le molte possibilità di escursioni consentiranno di definire un programma di attività sostanzialmente rinnovato rispetto al 2016 e al 2017 .
PER CONSULTARE LA LOCANDINA ” Val Pusteria – Monguelfo ” CLICCA QUI
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————–
Trekking ” Il Carso Goriziano ” – 01 / 05 Ottobre 2017
Iscrizioni da Martedì 06 Giugno 2017
Il Friuli Venezia Giulia, situato tra il Tagliamento a Ovest e dall’Isonzo a Est per spingersi fino a Trieste, è stata per molto tempo la terra di entrata in Italia in relazione agli agevoli varchi lasciati in questa zona dalle Alpi Giulie. Questa situazione geografica ne ha fatto un punto d’incontro (e purtroppo anche di scontro) delle tre più importanti etnie europee, ovvero la latina, la germanica e la slava. E’ sorta così un’incredibile mescolanza di genti, culture e lingue tra loro diversissime, che hanno fatto di questa regione un caso unico in Italia. Di queste molteplici diversità, oltre ad una forte disomogeneità culturale tra le genti, infinite sono le interessantissime testimonianze culturali e storiche dai tempi della civiltà romana a tempi non troppo lontani dall’oggi. Tra i tanti accadimenti, quello che ha lasciato maggiore memoria collettiva tra le genti della zona e non solo, è sicuramente la Grande Guerra del 1915 – 1918, combattuta in gran parte nel Carso Goriziano a Est del fiume Isonzo.
Il Carso che visiteremo è un altopiano ondulato alto mediamente ca. 100 m. con molti rilievi da cui si possono godere meravigliosi scenari naturali. Oltre alle testimonianze della guerra, il Carso, che nell’autunno si colora del rosso dei cespugli di sommacco, offre numerosi itinerari segnalati, ricchi di luoghi suggestivi e emozionanti e di splendidi panorami.
PER CONSULTARE LA LOCANDINA ” Il Carso Goriziano ” CLICCA QUI
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————–
Trekking ” Giro del Monviso ” – 29 / 31 Agosto 2017
Iscrizioni da Martedì 13 Giugno 2017
Si propone qui il più classico giro ad anello intorno al Monviso, adatto ad escursionisti ben allenati. Gli italiani lo affrontano partendo dal Pian del Re, nell’alta valle Po. I francesi, invece, si immettono nell’anello al rifugio del Viso, che raggiungono risalendo la valle del Guil.
PER COSULTARE LA LOCANDINA ” Giro del Monviso ” CLICCA QUI
Trekking ” La costa Meridionale della Toscana” – 25 / 29 Aprile 2017
Iscrizioni da Martedì 21 Febbraio 2017
La costa meridionale della Toscana (o costa grossetana) è la parte della costa tirrenica che scende verso Sud dalle foci dell’Ombrone fino al confine con il Lazio. E’ un’area di grande bellezza e di notevole interesse per la varietà dei suoi aspetti naturalistici e storici, oltre ad essere un comprensorio turistico molto frequentato nella stagione estiva.
Di fronte alla costa, si trova l Arcipelago Toscano, il più esteso parco marino d’Europa, con le sue isole, in gran parte selvagge, con magnifici boschi e spettacolari scogliere.
L’area è caratterizzata da numerose possibilità escursionistiche di vario impegno, che raggiungono località straordinariamente panoramiche e aree costiere di grande bellezza e suggestione.
Il programma previsto ci porterà a visitare le isole del Giglio, il Monte Argentario, le cale della costa fra Follonica e Punta Ala e le Vie Cave etrusche nell’entroterra grossetano.
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
———————————————————————————————————————————————————————————
Trekking nelle Dolomiti Bellunesi – 17 / 21 Luglio 2017
Iscrizioni da Martedì 14 Febbraio 2017
“Non c’è alcun paesaggio al mondo che muti in modo così sorprendente come quello dolomitico”: così scrivevano, nel 1864, gli inglesi Gilbert e Churchill, tra i primi “esploratori” delle Dolomiti. Oggi questi paesaggi, inseriti nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, sono noti a tutti, ma c’è un’area affascinante e selvaggia che riserva ancora le stesse sorprese ed emozioni provate dai primi viaggiatori ottocenteschi: è il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Un mondo incantato di rocce e boschi, altopiani solari e oscuri canyon, acque impetuose e aride pietraie; 31.000 ettari di natura selvaggia a meno di 100 chilometri da Venezia, con un’incredibile ricchezza floristica ed una fauna straordinaria.
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
——————————————————————————————————
Parco Nazionale del Gargano – 13 / 20 Maggio 2017
Iscrizioni da Martedi 13 Dicembre 2016
“Il Gargano è il monte più vario che si possa immaginare. Ha nel suo cuore la Foresta Umbra, con faggi e cerri che hanno 50 metri d’altezza e un fusto d’una bracciata di 5 metri, e l’età di Matusalemme; con abeti, aceri, tassi; con un rigoglìo, un colore, l’idea che le stagioni si siano incantate in sull’ora di sera; con caprioli, lepri, volpi che vi scappano di fra i piedi; con ogni gorgheggio, gemito, pigolìo d’uccelli …” (Giuseppe Ungaretti)
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
———————————————————————————————————
Settimana sulla neve in Val Pusteria – Monguelfo m 1087 – 29 Gennaio / 04 Febbraio 2017
Iscrizioni da Martedi 08 Novembre 2016
Come ormai è diventata tradizione per il nostro Gruppo, nella settimana a cavallo tre Gennaio e Febbraio sarà organizzata una Settimana sulla neve. La località proposta per il 2017 è, come per il 2016, ancora la Val Pusteria, considerate le molte possibilità di escursioni che consentono di definire un programma di attività rinnovato rispetto al 2016. Alloggeremo ancora a Monguelfo (Welsberg) località baricentrica della valle, da dove è possibile raggiungere facilmente le zone delle nostre attività nella valle stessa e nelle valli tributarie.