VERBALE dell’ ANNUALE ASSEMBLEA DEI SOCI
Nel giorno di martedì 13 Dicembre 2022 alle ore 15,00 nella sala Cevedale della sede del Club Alpino Italiano di Milano in Via Duccio da Boninsegna, si è aperta l’Assemblea Annuale Ordinaria dei soci del Gruppo Seniores, presenti 46 soci, 5 dei quali facenti parte del Consiglio Direttivo. Nell’aprire i lavori il Presidente del Gruppo Giovanni Miradoli, propone la nomina a presidente dell’Assemblea di Erika Polinelli ed a segretario verbalizzante il socio Carlo Tamagni. L’Assemblea approva. Viene poi messo ai voti il verbale della precedente assemblea 2021, riportato sul sito, che viene approvato con votazione unanime. Viene data la parola al Presidente Giovanni Miradoli che da lettura della relazione annuale, il cui testo viene allegato al presente verbale.
La Presidente Polinelli chiede se ci sono interventi da parte dei soci presenti:
– chiede la parola Maurizio Garone che porta i saluti, nonché qualche elogio, da parte di Sez. CAI-MI e anche di CAI Regionale Lombardia
– chiede la parola Bruno Scattini, che sostiene di aver chiesto di mettere all’OdG la sua richiesta di adottare come unico capolinea di partenza-escursioni quello di Ple Cadorna sostenendo che è il più centrale più servito e da sempre utilizzato, piuttosto di altri punti (Lotto-Loreto-Zara-Famagosta) più periferici. Sia da parte del Presid Miradoli che del consigliere Tamagni vengono considerati costi/benefici sperimentati negli ultimi anni delle due modalità in termini di orario e di tempi risparmiati. Seguono alcuni interventi pro e contro ed alla fine si mette ai voti: 23 voti per P.PERIFERICI, 20 voti per P.LE CADORNA 3 voti Astenuti
Da parte del C.Direttivo tocca prendere atto di una spaccatura che si sarebbe volentieri evitata, e si ritiene di proseguire a sperimentare su questa questione con una intelligente flessibilità.
Questa discussione offre l’occasione di puntualizzare da parte di Tamagni che, in presenza degli aumenti di costi di Zani, si è chiesto ad altri 4 noleggiatori concorrenti di avanzare loro offerte, risultate purtroppo tutte più onerose di quella di Zani che pertanto viene confermato come vettore per il ns. Gruppo. Con la Direzione di Zani vi è stata anche l’occasione per ribadire che la fascia oraria a ns disposizione continua ad essere di 13 ore e che nessun loro autista si deve permettere petulanti questioni di orari specie con l’intero gruppo in escursione, semmai ne parli solo all’Accompagnatore.
– chiede la parola Gianfranco Moschino il quale, ringraziando il C.Direttivo per l’attività prodotta, sollecita anche lui nuove vocazioni di Accompagnatore, come colui che può trasmettere esperienza/conoscenza, aiutando a rinsaldare quello spirito di Gruppo che ci differenzia da un’agenzia viaggi…. Riporta la sua soddisfazione per i suoi incontri del Martedì (geologia) e sollecita anche altri a promuoverne di nuovi, o a creare gruppi di lavoro per conferenze o proposte per mete del sabato. Quale referente per il 150° CAI-MI, elenca le iniziative: Cartolina, apposito Logo, Maglietta, Libro (parte dedicata ai SNRS), eventi proposti da Sezione e dai Gruppi, progetto di un “sentiero Milano” da realizzare tra i rif. Porta-Rosalba-Brioschi, da parte dei SNRS percorso “dei Trovanti” (massi erratici) Brunate/Torno a ricordo abate Stoppani cui saranno dedicati 2 pomeriggi per ricostruire la sua attività, manifestazione ecologica per ripulire Mte Stella. In particolare, sollecita tutti i soci a voler produrre “racconti” di esperienze/escursioni fatte con il Gruppo SNRS, che potranno andare a far parte del Libro già detto.
– chiede la parola Genny Filisetti che chiede di conoscere quali modalità e scadenze per rimborsi in caso di preventiva disdetta di un Trekking; Miradoli ricorda le regole in atto, ossia rimborsabile tutto quanto il Gruppo non abbia ancora già pagato come caparra; viene anche chiarito che se un occupante di camera doppia disdice, nessun maggior costo deve ricadere in capo al secondo occupante (semmai al primo). Interpellato in merito, Celeste Boerci precisa che prossimamente comunicherà via mail quali sono i termini max di disdetta senza oneri per il Trek Rodi.
– chiede la parola Emilio Mondani che, oltre a pronunciarsi sulla questione p. partenza, avanza la sua candidatura ad essere Accompagnatore del Gruppo
– viene chiesto di spiegare come sono organizzati i trasferimenti con auto private.
Su questa necessità, che si presenta ogniqualvolta il N non giustifica l’uso del Bus, risponde Celeste spiegando che il proprietario dell’auto riceve dagli altri occupanti un rimborso km sulla base di tariffe Cai-Mi (per il vero vecchiotte e quindi inattuali)
– chiede la parola Pietro Locatelli che invita ad approvare la Relazione del Presidente, si associa alla sollecitazione per nuovi Accompagnatori e plaude al recente debutto di altre accompagnatrici DONNE. Sottolinea l’esperienza di gemellaggio avvenuta con il Cai di Carrara in occasione del Trek Apuane di maggio, come esempio di apertura al nuovo (non solo Alpi) . Testimonia anche il pregio che viene dato ad un Trek quando guide locali preparate hanno da trasmettere loro saperi in fatto di montagna, di ambiente, di arte….
Esprime il desiderio di poter trasmettere le buone esperienze, come p.es. Il Trek Valmaira del settembre, su cui sarebbe bello scrivere due righe.
– chiede la parola Gianalberto Giorgianni ponendo l’attenzione ai tanti soci più anziani che non riescono più a partecipare alle attività per oggettive difficoltà fisiche o altre, e chiedendo se non sarebbe il caso di contattarli espressamente offrendo anche aiuti che possano consentire la partecipazione. Risponde Miradoli spiegando che non si è mai fatto in quanto non poco impegnativo, ma assicurando che il Cons.Direttivo ne discuterà.
– chiede la parola Anna Possa che, nonostante gli undici in calendario ‘23, chiede che si possano fare più Trekking….
La Presidente l’Assemblea chiede se ci siano altri interventi. Alle ore 16,40 non presentandosi altri argomenti, l’Assemblea si conclude.
Il segretario verbalizzante il Presidente
Carlo Tamagni Giovanni Miradoli
Milano, 13 Dicembre 2022
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES
Anno 2023 rinnovo adesione al Gruppo Seniores
nelle giornate di Martedì, a partire dal 22 Novembre 2022, dalle ore 14:00 alle ore 16:00 in Sede sarà possibile rinnovare l’adesione al Gruppo Seniores per l’anno 2023.
Come da regolamento occorre essere già in regola con il bollino CAI 2023.
Nel ringraziare per la cortese adesione e collaborazione, un cordiale saluto
Il Consiglio Gruppo Seniores
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES
Una nuova importante iniziativa culturale e storica per i soci.
Chi di noi non ricorda Quintino Sella? Ebbene, la nostra Giuseppina, assieme ad Antonio Barberini del Centro Filippo Buonarroti, martedì prossimo ne renderanno più vivo il ricordo e lo spessore politico in una conferenza dal titolo: “Quintino Sella, alpinista e uomo di stato”.
Sala Cevedale, 22 Febbraio dalle 15:15
Clicca Qui per la scheda riassuntiva della conferenza
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES
VERBALE DELL’ANNUALE ASSEMBLEA DEI SOCI
Il giorno 14 dicembre 2021 nella sala Cevedale del Club Alpino Italiano Milano in via Duccio di Boninsegna si è tenuta l’annuale assemblea dei Soci, presente una quarantina di associati capienza tollerata, come da normativa prevista dal Cai in tempo di pandemia.
Nell’aprire i lavori, il Presidente del Gruppo Giovanni Miradoli, propone, la nomina a Presidente dell’Assemblea e a Segretario della medesima di Ferdinando Camatini a cui viene dato mandato della stesura del verbale. L’Assemblea approva. Viene poi messo ai voti il verbale dell’assemblea del 2019, riportato sul sito, che viene approvato con votazione unanime.
Prende la parola Giovanni che da lettura della relazione che qui di seguito riporto.
Il 2021,come il precedente, è stato un anno molto tribolato per la nostra compagine sociale e la relativa operatività. Le condizioni, i vincoli ed i protocolli adottati dal Governo e dal Cai per affrontare nella migliore sicurezza possibile la pandemia, hanno contratto sensibilmente la nostra attività, programmata con eccessiva fiducia ed ottimismo in fase preventiva. Delle 57 escursioni giornaliere del mercoledì e del sabato oltre i trek previsti, ne sono state realizzate 31 e delle circa 2.300 presenze di nostri Soci ne sono risultate a consuntivo 878 per minor partecipazione e per i vincoli limitativi nella capacità dei pullman utilizzati. E’ difficile e improduttivo effettuare come di consueto confronti quantitativi con gli anni precedenti perché non paragonabili e utili ad analizzare tendenze nel corpo sociale del nostro Gruppo. Un dato però è utile evidenziare: il numero dei Soci iscritti al Gruppo Seniores tra il 2016 ed il 2021 si è ridotto del 30%, decremento tutto concentrato tra il ’20 ed il ’21, in piena pandemia, che ha probabilmente spinto molti alla prudenza ed all’attesa di tempi migliori. A questo dato molto negativo si contrappone però una tendenza, sostanzialmente invariata negli anni, di un discreto incremento di nuovi iscritti al Gruppo evidenziando un certo turn over nella compagine che forse la pandemia ha accelerato. Allora è possibile dire, cercando sempre gli aspetti positivi nel quadro generale, che questo anno così orribile potrebbe essere anche l’anno che ha in sé i germi della ripartenza e della rinascita perchè aumentano le nuove forze e perchè il ritorno alla normalità in un prossimo futuro ricreerà condizioni di rassicurazione in chi ora si è preso un periodo di comprensibile pausa.
A questo spirito si è ispirato il nuovo Consiglio del Gruppo appena rinnovato: mantenere fisso e ben ancorato il nostro tradizionale obiettivo di sicurezza nelle attività, pensare al dopo pandemia ( anche se per alcuni mesi continueranno le incertezze) per una compagine in movimento che negli ultimi tre quattro anni, come abbiamo già sottolineato, ha visto manifestarsi un certo turn over tra i Soci con apporto di nuovo dinamismo e volontà di animare positivamente il nostro futuro. Senza però dimenticare la continua ricerca di modalità organizzative più idonee a questa mutante realtà e l’arricchimento quantitativo del gruppo di Accompagnatori, fulcro centrale di ogni nostra attività.
Proprio con riferimento agli Accompagnatori dobbiamo evidenziare in questa sede che il progetto partito nel 2019 per la creazione di nuovi ASE, nel 2021 ha visto l’ inizio operativo con 6 nuovi candidati seniores impegnati in questi mesi nel programma di formazione che li porterà a concludere nel prossimo anno l’iter con i relativi esami.
Mentre il tema della sicurezza ci porterà nelle prossime settimane a decidere come adattarci alle nuove normative, che già stiamo monitorando da prima della pandemia, concernenti le attrezzature necessarie per frequentare ambienti innevati, in particolare, per quanto ci riguarda, con l’uso delle ciaspole. Nello specifico ci riferiamo alla adozione da parte nostra del kit Arva-Pala-Sonda, anche se occorre precisare che il tema ad oggi non è ancora completamente chiaro soprattutto perche’ nelle norme è rilevante la variante regionale e perchè, oltre a possedere in escursione il kit, occorre saperlo usare correttamente, obiettivo che per molti di noi vuole dire formazione teorica e soprattutto pratica che dovremo richiedere ci venga erogato dalle competenze esistenti nella nostra Sezione. L’idea di base è di comperare come Gruppo una decina di kit all’anno (da valutare il totale necessario), con auto finanziamento attraverso le donazioni dei Soci all’atto della iscrizione al Gruppo, per affittarli a pochi euro a giornata ai Soci abilitati da istruttori competenti.
Riguardo il programma delle escursioni, che verrà distribuito durante questa Assemblea, come nel passato anche per il 2022 sarà alquanto ricco e stimolante con attenzione a tutte le caratteristiche di capacità fisiche presenti nel nostro Gruppo e con cura ulteriormente accresciuta anche quantitativamente nelle proposte di trekking alternate lungo l’intero anno con maggiore evidenza nel periodo estivo. Particolare attenzione sarà posta anche nello sviluppo degli incontri culturali in Sede del martedì pomeriggio, cominciando con le interessanti conferenze di Geologia già iniziate con successo questo autunno, per i quali si richiede la collaborazione anche creativa di tutti i Soci per appagare la nostra curiosità intellettuale.
Concludendo questa breve relazione riguardante una stagione forzatamente breve, desidero anche ricordare altri nostri appuntamenti “istituzionali” che cercheremo di concretizzare durante il nuovo anno come il Concorso Fotografico, a cui si desidererebbe infondere nuovo vigore arricchendone la formula, le feste sociali ed il ricordo degli amici che sono andati avanti.
In fine, in questa occasione così importante sul piano formale e sostanziale, desidero esternare un affettuoso ringraziamento personale a quattro amici, Ferdinando, Giorgio, Maurizio e Nuto, con i quali ho avuto l’onore di collaborare nel Consiglio per quasi quattro anni nel tentativo di realizzare sempre il massimo per il Gruppo, mentre auguro ai nuovi Consiglieri, Carlo, Celeste, Marcello, Pietro, un buono e fecondo lavoro nella speranza di un biennio di normalità.
Milano, 14 dicembre 2021
Dando lettura, si sofferma su alcuni punti focali. Punto centrale è senza dubbio il decremento del numero degli iscritti che ha avuto il suo momento più critico nei periodi della chiusura. Andamento che in questi ultimi mesi sembra si sia indirizzato verso una crescita che lascia ben sperare. Riguardo alle camminate sulla neve, indipendentemente dalla legge in materia che lascia ancora molti punti da chiarire, si è intenzionati come Gruppo ad acquistare un certo numero di kit -pala, sonda e artva- autofinanziandosi, attingendo dalle donazioni degli associati in fase di rinnovo annuale. Visto il buon esito delle iniziative culturali proposte sempre di martedì da Fantauzzo e Moschino si augura che analoghe possano ripetersi anche per l’anno che ci accingiamo a vivere. Da ultimo ma certamente non meno importante segnala che ad integrare il numero degli accompagnatori titolati presenti, sono state proposte sei nuove persone che nei prossimi mesi dovranno sostenere gli esami abilitativi.
Lascia poi la parola a Pietro Locatelli che spiega il programma del 2022.
Dopo aver ringraziato Ivana e le varie Anne che hanno permesso agli associati, nei periodi in cui ci si poteva muovere solo autonomamente, di non venir meno alla frequentazione dell’ambiente montano, ha sottolineato che scopo primario di chi redige il programma è il non venir meno alle aspettative, seppur differenziate, degli associati. Prova ne sia la differenziazione dei vari trekking proposti che vanno da quelli impegnativi a quelli meno, ma certamente non meno interessanti. Si augura che gli associati ritrovino quello spirito di socializzazione andato perso con il lockdown partecipando alle iniziative -spera ad almeno 5/6 gite a testa-. Ha anticipato che il giorno 25 gennaio ci sarò uno spazio dedicato alla presentazione dei vari trekking.
Marcello Becuzzi ha dichiarato che per il 2022 la quota di partecipazione dovrebbe rimanere invariata. Infatti da una prima disamina dei preventivi, che da poco sono pervenuti, non sembrerebbe che ci siano stati importanti cambiamenti.
Viene dato spazio al dibattito
A Vera Kalcher che chiedeva come mai si fosse anticipato l’orario della partenza, si è fatto notare che quel quarto d’ora di anticipo consente di uscire più rapidamente dalla città il che permette all’autista di non sforare l’orario.
A Gianfranco Moschino che sottolinea l’importanza di recuperare quello spirito di aggregazione e chiede se si possano fare più incontri sullo stile di quello della presentazione dei trekking, si fa presente che ci vorrebbero più persone disposte a dare una mano,
Dino Marcandalli anche lui posizionato sulle riflessioni di Moschino ricorda il tradizionale appuntamernto Anna Clozza di fine maggio a Fupiano per i gruppi seniores lombardi e parla dell’invito ricevuto dal Cai di Catania, a condividere un’escursione di tre/quattro giorni all’Etna celebrativa del centenario di un’analoga avvennuta nel 1922. Poichè nella programmazione c’è un giro all’Etna il Consiglio preferisce prendersi un ulteriore momento di riflessione.
A Gregorio Fantauzzo che chiedeva i nomi degli associati mandati a fare il corso per diventare accompagnatori titolati Giovanni snocciola uno ad uno i nominati e precisamente: Erika Polinelli, Giuseppina Savastano, Costantino Boni, Roberto Porta, Marcello Becuzzi e Ferdinando Camatini.
Con l’intervento di Fantauzzo, non essendoci altri richiedenti, viene chiusa l’Assemblea..
Il Presidente il Segretario
(Ferdinando Camatini) (Ferdinando Camatini)
Verbale di assemblea 14.12.2021 in formato PDF scaricabile
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES
ASSEMBLEA ORDINARIA 2021
Il giorno 14 dicembre 2021 alle ore 15,30 nella sala Cevedale presso la Sede della Sezione di Milano del Club Alpino Italiano, via Duccio di Boninsegna 21/23 Milano, è convocata l’ Assemblea Ordinaria del Soci iscritti per il 2021 al Gruppo Seniores.
Ordine del giorno:
- Approvazione del Verbale dell’Assemblea ordinaria 2020
- Relazione Annuale del Presidente sulle attività 2021 svolte dal Gruppo
- Relazione dei Consiglieri sulle attività del Programma 2022 e relativa approvazione
- Varie ed eventuali
N.B. La riunione, nel rispetto delle norme Covid emanate dal Governo ed integrate dalle disposizioni CAI, prevedono la presenza dei Soci sino al numero massimo consentito dalla capacità della sala Cevedale rispettando distanze, verifica della temperatura corporea, uso corretto della mascherina, sanificazione delle mani e possesso del Green Pass.
Il Presidente del Gruppo Seniores Cai Milano Giovanni Miradoli
Milano 26 novembre 2021
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES
Anno 2022 rinnovo adesione al Gruppo Seniores
nelle giornate di Martedì, a partire dal 23 Novembre 2021, dalle ore 14:30 alle ore 16:00 in Sede (*) sarà possibile rinnovare l’adesione al Gruppo Seniores per l’anno 2022.
Come da regolamento occorre essere già in regola con il bollino CAI 2022.
Nel ringraziare per la cortese adesione e collaborazione, un cordiale saluto
Il Consiglio Gruppo Seniores
(*) L’accesso alla Sede è consentito nel più rigoroso rispetto delle norme anticovid : solo negli orari indicati, con mascherina correttamente indossata, utilizzo del gel disinfettante disponibile all’ingresso, distanza minima di 1 metro, divieto di assembramento (in particolare marciapiede/androne/cortile/scale), permanenza nei locali il tempo strettamente necessario.
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES
Le elezioni del 21 Settembre 2021 relative al rinnovo del Consiglio del Gruppo Seniores hanno avuto i seguenti risultati:
Totale Soci votanti 104
Miradoli Giovanni 86 voti
Boerci Celeste 84 voti
Becuzzi Marcello 65 voti
Locatelli Pietro 58 voti
Tamagni Carlo 54 voti
Tescari Mario 50 voti
Zoia Giorgio 19 voti
Risultano pertanto eletti i Soci : Miradoli, Boerci, Becuzzi, Locatelli, Tamagni
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES
PER RAGIONI TECNICO-LOGISTICHE LA PROGRAMMATA GITA DEL 06 OTTOBRE 2021 ALLA CROCE DI FANA E’ STATA SOSTITUITA CON “ORATORIO DI CUNEY” per consultare la locandina clicca qui
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES
MARTEDì 19 OTTOBRE 2021 ALLE ORE 15:30 PRESSO LA SALA ORTLES
lo scrittore Giuseppe Carfagno
presenterà il libro
“OMICIDIO SULLA MARTESANA”
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES
Gentilissimi,
nella riunione di Lunedì 11 Gennaio 2021, al fine di agevolare gli Associati, il Consiglio ha deliberato:
Anno 2021 rinnovo adesione al Gruppo Seniores
nelle giornate di Martedì, a partire dal 12 gennaio 2021, dalle ore 15:30 alle ore 16:30 in Sede (*) presso la Sala Ortles sarà possibile rinnovare l’adesione al Gruppo Seniores per l’anno 2021.La Segreteria Seniores sarà aperta esclusivamente ed unicamente per i rinnovi contemporaneamente a quella della Sezione. Come da regolamento occorre essere già in regola con il bollino 2021.
Contestualmente si sta predisponendo la possibilità di effettuare il versamento in forma elettronica tramite piattaforma PagoBancomat collegata alla maggior parte delle Digital Banks ed agli smartphones. Coloro già interessati e disponibili a questa alternativa sono pregati di contattare il Consigliere incaticato Benvenuto Gusmeroli alla mail nuto@gusme.it o al cellulare 3391957523 per le indicazioni necessarie.
Nel ringraziare per la cortese adesione e collaborazione, un cordiale saluto
Il Consiglio Gruppo Seniores
(*) L’accesso alla Sede è consentito nel più rigoroso rispetto delle norme anticovid : solo negli orari indicati, con mascherina correttamente indossata, utilizzo del gel disinfettante disponibile all’ingresso, distanza minima di 1 metro, divieto di assembramento (in particolare marciapiede/androne/cortile/scale), permanenza nei locali il tempo strettamente necessario all’esecuzione della transazione.
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES
Gentili Associati,
rinnoviamo a tutti Voi i nostri più sinceri auguri di lieto anno.
In conseguenza delle nuove disposizioni contenute nell’odierno Decreto Ponte emesso dal consiglio dei Ministri, evidente appare come non sussistano le condizioni per riavviare la nostra attività sia in Sede che in ambiente, almeno sino a venerdì 15 Gennaio 2021.
La prevista escursione alla Capanna Dona in progetto mercoledì 13 Gennaio è pertanto sospesa e rinviata a data da destinarsi, la Segreteria Gruppo Seniores altresì chiusa sino a diversa comunicazione della sezione di Milano circa la possibilità di frequentazione della Sede Sociale.
Il Consiglio tornerà a riunirsi nel corso della prossima settimana confidando di avere maggiori certezze operative, dovendosi provvedere oltre all’avvio della stagione escursionistica con tutte le cautele del caso, anche alla convocazione della Annuale Assemblea e alle elezioni per le cariche sociali scadute con il 31.12.2020.
Invitiamo tutte le Socie/i interessate/i ad inviare la propria candidatura al Segretario del Consiglio Ferdinando Camatini (ferdinandocamatini@tiscali.it) così da agevolare la compilazione della lista elettorale e la divulgazione al Corpo Sociale.
Certi della Vostra comprensione e sostegno, rimaniamo impegnati a fornirVi tempestiva informazione e comunque a disposizione per ogni occorrenza.
Un carissimo saluto.
Il Consiglio Gruppo Seniores
Milano, 05 Gennaio 2021
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES
Nell’odierna riunione ha pertanto espresso le seguenti, sofferte, determinazioni:
- ATTIVITA’ IN AMBIENTE: sono sospese tutte le escursioni in ambiente ancora in programma per l’anno 2020 a partire ed includendo mercoledì 28/10/2020;
- SEGRETERIA: rimarrà operativa per le sole esigenze amministrative con orario ridotto il martedì dalle ore 14,30 alle ore 16,00 con termine martedì 22/12/2020;
- RIMBORSI: le escursioni annullate saranno totalmente rimborsate agli iscritti presso la Segreteria negli orari di apertura e nei modi d’uso;
- MESSA DI SUFFRAGIO: la cerimonia avrà regolarmente luogo il giorno 24/11/2020 alle ore 17,00 presso la Chiesa di San Pietro in Sala in piazza Wagner;
- EVENTI ISTITUZIONALI: l’Assemblea Annuale e le Elezioni previste per il 1 /12/2020, giusto parere delle Funzioni della Sezione, sono rinviate a quando risulterà possibile garantirne lo svolgimento in presenza a tutela dei diritti di tutto il Corpo Sociale. L’attuale Consiglio, in prorogatio, per la sola ordinaria amministrazione sino alla convocazione assembleare e alle nuove elezioni;
- EVENTI SOCIALI: il pranzo sociale di fine anno e la festa degli auguri, in conseguenza, annullate.
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES
Il Consiglio Gruppo Seniores nelle riunione telematica del 8/05/2020 :
- considerato l’andamento della emergenza sanitaria,
- osservate le norme attualmente in vigore sugli spostamenti locali/regionali/interregionali,
- valutate le difficoltà oggettive di gestione di gruppi numerosi nei rifugi e nelle strutture alpine,
- preso atto del protrarsi degli elementi di incertezza sistemica e normativa,
- in accordo con i Direttori di Escursione incaricati,
DELIBERA :
- L’annullamento con rinvio a data da destinarsi di tutte le attività di più giorni in ambiente (trekking) inserite in calendario 2020 sino al 13 settembre 2020 compreso.
- Le iniziative relative a: Le vie dell’Alto Garda Trentino – Il Cammino delle Terre Mutate – Il profumo della storia tra Siena e Firenze saranno oggetto di necessario approfondimento con successiva appropriata comunicazione.
- La riconfigurazione/riprogrammazione, ove sarà consentito, di un insieme di attività giornaliere adeguate ad una ripresa lenta e responsabile in collaborazione con tutti gli accompagnatori.
- L’inserimento nel libro dei verbali e la pubblicazione sul sito di gruppo.Il Consiglio Gruppo Seniores
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES
Comunicazione del Consiglio
Gentili Associati,
in recepimento degli aggiornamenti di cui al DPCM 09.03.2020, al fine di consentire la massima protezione alla salute del corpo Sociale, non rilevandosi motivazioni di urgenza, nel confermare l’interruzione di tutte le attività in sede ed in ambiente, comunichiamo:
A FAR TEMPO DA OGGI MARTEDI’ 10 MARZO 2020 ANCHE LA NORMALE AMMINISTRAZIONE RISULTA INTERROTTA. FINO A DATA DA DESTINARSI NON VERRA’ EFFETTUATA L’APERTURA DEL MARTEDI’ PER IL GRUPPO SENIORES.
Informazioni-aggiornamenti e/o comunicazioni, oltre che tramite gli usuali canali web, potranno essere richiesti telefonicamente alla Segretaria ed ai Consiglieri:
Pirotta Carla 338.7150056
Miradoli Giovanni 349.5551798
Camatini Ferdinando 348.7402566
Garone Maurizio 347.2263348
Gusmeroli Benvenuto 339.1957323
Zoia Giorgio 338.6881043
In attesa di poter ritornare alla normalità, gradite un cordialissimo saluto
Il Consiglio
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME
Il Consiglio del Gruppo Seniores Sezione di Milano in ottemperanza al DPCM 04.03.2020 e conseguente comunicazione della Presidenza CAI Sezione di Milano, tutto valutato, in data odierna ha deliberato :
LA PROROGA DELLA SOSPENSIONE DI TUTTE LE ATTIVITA’ IN SEDE ED IN AMBIENTE SINO ALLA DATA DI VENERDI’ 03.04.2020 COMPRESO
qualora intervengano nuove e/o diverse disposizioni verranno comunicati, tramite informativa diretta e sito web, i termini e specificate le condizioni per una eventuale ripresa anche parziale delle suddette attività sociali.
Tutto quanto previsto sino al 03.04.2020 risulta pertanto annullato o rinviato a data da destinarsi.
Il Consiglio
Milano, 06.03.2020
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME
Il Consiglio Gruppo Seniores – Cai Sezione di Milano osservata l’attuale situazione generale, attentamente valutate le indicazione delle competenti Autorità, in espressione del senso civico che contraddistingue il Sodalizio ed il Gruppo, ha deliberato in data odierna di:
SOSPENDERE TEMPORANEAMENTE L’ATTIVITA’ SOCIALE
pertanto risultano interessate le seguenti escursioni:
- Mercoledì 26/02/2020 Bric del Dente : sospesa
- Sabato 29/02/2020 Trek Urbano Verona : sospesa
- Mercoledì 04/03/2020 Val Gargassa: non apertura iscrizioni martedì 25/02/2020
Le quote versate saranno totalmente rimborsate agli iscritti direttamente in sede dalla Sig.ra Carla a partire da martedì 3 marzo 2020
Nelle giornate di martedì e nei consueti orari i Soci troveranno comunque a Loro disposizione il Presidente , i Consigliere e la Segreteria per quanto occorra.
Il Consiglio seguirà puntualmente l’evolversi della situazione impegnandosi, per quanto sarà possibile, alla piena ripresa delle attività.
Certi della Vostra comprensione e sostegno, un cordiale saluto.
IL CONSIGLIO
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME
ATTENZIONE
Apertura iscrizioni Martedì 11 Febbraio 2020
Trekking in Toscana
” Il profumo della storia, tra Siena e Firenze “
Dal 12 al 16 Maggio 2020
Apertura iscrizioni sino ad esaurimento dei n. 28 posti disponibili acconto € 150
Quota di partecipazione € 450 ( supplemento camera singola € 100). Comprende n. 4 giorni in mezza pensione presso Hotel San Miniato di San Miniato Val d’Elsa (PI), viaggio in pullman gran turismo e bus al seguito, Guida Ambientale Escursionistica, pranzo di commiato.
Fermate e orari di partenza da Milano , data del saldo e riunione informativa verranno comunicati successivamente ai Soci partecipanti
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
AFFRETTATEVI CI SONO ANCORA POCHI POSTI DISPONIBILI
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME
CONCORSO FOTOGRAFICO 2020
Il concorso fotografico del 2020 si svilupperà sul seguente tema:
“La Montagna in punta di piedi”
Scopo del concorso è incentivare il coinvolgimento del maggior numero dei nostri associati, che abbiano in comune l’interesse e l’amore per la Montagna sotto i suoi vari aspetti. L’oggetto, dunque, non può che essere la Montagna, in senso lato. La Montagna, su di lei convergono gli occhi e i sentimenti degli appassionati, per lei si spendono risorse ed energie di coloro che la vogliono conoscere, far conoscere e valorizzare, in lei si inserisce la vita di chi la popola. La Montagna, attorno a Lei si è svolta per più di 150 anni la vita del Club Alpino Italiano; attorno a Lei si è svolta, per oltre un trentennio, la vita del nostro Gruppo. La parola, ora, anzi, lo scatto, passa a tutti Voi, perché il concorso rappresenti davvero un grande momento partecipativo, veramente sociale, come deve essere la vita di un Gruppo del Club Alpino Italiano e lo spirito di chi in esso e per esso opera.
PER CONSULTARE LA LOCANDINA ED IL REGOLAMENTO CLICCA QUI
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME
Il Consiglio Gruppo Seniores Cai Sezione di Milano, assumendo l’informativa ricevuta da Gruppo ZANI Viaggi concernente la sicurezza di trasporto e a bordo oltre alla responsabilità di vettura, così come da indicazione del Ministero Infrastrutture e Trasporti, comunica a tutti i i propri Aderenti che utilizzeranno i pullman messi a disposizione dal Vettore per le attività sociali:
a partire dalla stagione 2020 si rende:
- Obbligatorio l’uso della cintura di sicurezza durante il viaggio;
- Mantenere sempre la posizione seduta con cintura allacciata sino a completo arresto del veicolo, in particolare durante i percorsi cittadini.
- Viene escluso il solo Direttore di escursione unicamente in caso di necessità e per servizio.
Invitiamo allo scrupoloso rispetto considerando che in caso:
di incidente l’assicurazione del Vettore riscontrerebbe valido motivo per non intervenire,
di controlli eventuali sanzioni erogate alla persona.
Ricordiamo che l’assicurazione CAI non prevede copertura per occorsi durante i viaggi.
In caso di mancanza e/o inefficienza delle cinture,tavolini, schienali raccomandiamo l’immediata segnalazione al Direttore di Escursione che provvederà ad informare tempestivamente l’Autista.
Grati per la collaborazione, un cordiale saluto.
IL CONSIGLIO
Milano 10 dicembre 2019
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES —ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES
In occasione della annuale Assemblea dei Soci del Gruppo Seniores, tenutasi Martedì 03 Dicembre 2019, il Presidente Giovanni Miradoli, ha letto la sua relazione sulle attività svolte nel 2019 e illustrato le attività in programma per il 2020. Cliccando su “Relazione del Presidente 2019 ” è possibile consultarla. E’ inoltre consultabile il “ Verbale di Assemblea “ che sarà messo ai voti in occasione dell’Assemblea 2020.
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES —ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES
ATTENZIONE
In via ordinaria, per l’anno 2019, è convocata l’ ASSEMBLEA del Gruppo Seniores del CAI di Milano come previsto dal regolamento (art. 6 comma II).
La convocazione è per Martedì 3 Dicembre 2019 alle ore 15:00 presso la sede del CAI di Milano in via Duccio di Boninsegna 21/23 – Milano.
All’Assemblea sono ammessi voti per delega, in forma scritta, sino ad un massimo di tre per ogni Socio presente.
Ordine del giorno :
- Approvazione del verbale dell’Assemblea 2018
- Presentazione della Relazione annuale sulle attività svolte nel 2019
- Presentazione del Programma sociale 2020
- Interventi dei Consiglieri
- Interventi dei Soci
- Varie ed eventuali
il Presidente del Gruppo Seniores
PER CONSULTARE IL VERBALE DI ASSEMBLEA 2018 CLICCA QUI
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME
Avviso
Settimana sulla Neve 2020 a Varena – Cavalese
Val di Fiemme
Come ormai tradizione per il ns Gruppo, anche nel 2020 sarà organizzata, una settimana sulla neve dal 2.2.2020 all’8.2.2120. Torneremo, in Val di Fiemme, a Varena, soleggiata località situata sopra Cavalese da cui dista 3 Km. ca. L’attività che sarà svolta consisterà soprattutto in escursioni sulla neve e ciaspolate, con la partecipazione e l’aiuto dei nostri amici del CAI Bolzano. La zona, comunque, offre infinite possibilità anche per lo sci di fondo e lo sci da discesa.
Al fine di conoscere orientativamente il numero di adesioni e pertanto opzionare un numero adeguato di camere per il soggiorno in hotel, si fa richiesta ai Soci, che intendono partecipare, di anticipare l’interesse alla Sig.ra Carla Bianchi entro il 31 Ottobre 2019, anche al fine di avere priorità nelle iscrizioni che, si apriranno dalla seconda settimana di Novembre 2020.
Quota orientativa di partecipazione per ca. 25 partecipanti
- 540 € in camera a due letti con bagno o doccia
- 640 € in camera singola con bagno o doccia
Coordinamento: Renato Protto
La quota, oltre al soggiorno di mezza pensione in un albergo situato in Varena , comprende :
- tassa di soggiorno
- trasferimento A/R da Milano
- fruizione della struttura di wellness dell’albergo
- assicurazione bagagli e spese mediche
- pranzo di commiato
Milano, 14.10.2018
Il Consiglio
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME
Si è concluso il Trekking delle Cale in Sardegna ed è un piacere ricordare i bellissimi momenti passati insieme alle amiche ed amici che hanno condiviso questa esperienza. Panorami stupendi, prelibatezze culinarie, risate, notti passate al vento e al freddo sono volati via, ma rimarranno sempre nei nostri ricordi.
Un grazie a tutti e…… alla prossima
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME
In occasione della annuale Assemblea dei Soci del Gruppo Seniores, tenutasi Martedì 04 Dicembre 2018, il Presidente Giovanni Miradoli, ha letto la sua relazione sulle attività svolte nel 2018 e illustrato le attività in programma per il 2019.
Cliccando su “Relazione del Presidente 2018” è possibile consultarla.
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME
Il Consiglio informa che, per una più equa distribuzione dei posti disponibili, con decorrenza immediata, ha stabilito la riduzione del numero delle persone che ogni Socio può iscrivere alla escursioni, presso la Signora Carla, dalle tre attuali a DUE.
Milano, 29 novembre 2018
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME
In via ordinaria, per l’anno 2018, è convocata l’ ASSEMBLEA del Gruppo Seniores del CAI di Milano come previsto dal regolamento (art. 6 comma II).
La convocazione è per Martedì 4 Dicembre 2018 alle ore 15:00 presso la sede del CAI di Milano in via Duccio di Boninsegna 21/23 – Milano.
All’Assemblea sono ammessi voti per delega, in forma scritta, sino ad un massimo di tre per ogni Socio presente.
Ordine del giorno :
- Approvazione del verbale dell’Assemblea 2017
- Presentazione della Relazione annuale sulle attività svolte nel 2018
- Presentazione del Programma sociale 2019
- Varie ed eventuali
PER CONSULTARE IL VERBALE DI ASSEMBLEA 2017 CLICCA QUI
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME
Il Consiglio del Gruppo Seniores, nella riunione del 23/10/2018,
ha deliberato di non modificare gli attuali orari delle partenze dei pullman anche per la stagione invernale.
PER CONSULTARE LA COMUNICAZIONE DEL COSIGLIO ” Orari e Fermate Bus ” CLICCA QUI
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME
Dall’escursione di Mercoledì 20 Giugno, sino a nuovo avviso, gli orari di partenza dei pullman alla mattina in uscita da Milano verranno anticipati di 15 minuti.
Pertanto i nuovi orari saranno i seguenti:
1° fermata Piazza Medaglie d’oro ore 06:30
2° fermata Piazzale Cadorna ore 06:45
3° fermata (Lotto/Loreto/Zoia/Famagosta) ore 07:00
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME
CATALOGO DELLE ESCURSIONI CAI
La sezione di Milano ha deciso di aderire al progetto “Catalogo delle escursioni”.
Il nostro Gruppo partecipa alla raccolta di questi dati e, per il momento, Gianfranco Moschino è stato individuato come responsabile dell’aggiornamento di questo Catalogo.
I dati che necessitano sono essenzialmente:
- Traccia GPS
- Locandina
- Fotografie della escursione
- Relazione finale della escursione
Si invitano, pertanto,
- i raccoglitori di tracce GPS
- i fotografi
effettuata l’escursione, se hanno buone foto (3 o 4) dell’ambiente attraversato o una buona traccia in formato GPX e ne autorizzano l’inserimento nel Catalogo, di trasmettere il materiale al seguente indirizzo
Si raccomanda di trasmettere le foto opportunamente ridotte (400/500 KB)
Per qualsiasi chiarimento potete contattare il 3289161670.
Grazie
il Consiglio
Se vuoi maggiori informazioni su ” CATALOGO DELLE ESCURSIONI ” clicca qui
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME
Giorgio Zoia, secondo non eletto alle ultime elezioni u.s., è stato cooptato nel Consiglio del Gruppo Seniores come Consigliere.
Gianfranco Moschino, primo non eletto, ha rinunciato all’assunzione dell’incarico.
Un saluto ed un ringraziamento a Gianfranco e buon lavoro a Giorgio.
Il Presidente del Gruppo Seniores
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME
Il Consiglio del Gruppo Seniores comunica ai Soci che Anna Staccione ha rassegnato le dimissioni da Consigliere per motivi di salute.
Tutti le auguriamo un rapidissimo recupero e la ringraziamo per la sua preziosa collaborazione che ci manca già da ora.
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME
Incarichi Nuovo Consiglio
Nella prima riunione del nuovo consiglio del Gruppo Seniores, tenutasi Martedì 12 Dicembre, sono stati decise le mansioni ed i compiti per il triennio 2018-2020
GIOVANNI MIRADOLI Presidente
BENVENUTO GUSMEROLI responsabile delle gite del Sabato e responsabile della contabilità del Gruppo
ANNA STACCIONE responsabile della prima verifica delle gite del Mercoledì
MAURIZIO GARONE responsabile della logistica delle gite
FERDINANDO CAMATINI responsabile delle iscrizioni e della verbalizzazione di consigli ed assemblee
Al nuovo Consiglio un grande augurio di buon lavoro.
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME
ABBIAMO IL NUOVO “CONSIGLIO”
Oggi al termine dell’annuale Assemblea si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio del nostro Gruppo.
Sono stati eletti i Soci: Camatini Ferdinando, Garone Maurizio, Gusmeroli Benvenuto, Miradoli Giovanni e Staccione Annamaria.
Qui di seguito i dettagli delle votazioni:
Votanti 138
Camatini Ferdinando voti 116
Staccione Annamaria voti 114
Gusmeroli Benvenuto voti 112
Miradoli Giovanni voti 98
Garone Maurizio voti 67
Moschino Gianfranco voti 63
Zoia Giorgio voti 17
Schede nulle 1
Entro i prossimi 10 giorni il nuovo Consiglio dovrà riunirsi ed eleggere il nuovo Presidente.
Ai nuovi consiglieri l’augurio di buon lavoro.
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME
ATTENZIONE : dal 16 Ottobre 2017 sono in vigore le nuove regole di accesso in Area C.
I veicoli di autonoleggio con conducente (NCC) superiori a nove posti sono tenuti al pagamento del ticket di accesso dalle ore 07:30 alle ore 19:30.
Nel nostro caso, utilizzando pullman di oltre 50 posti, il ticket di ingresso è pari a 100 €.
Per non essere costretti ad aumentare il costo di ogni singola gita si ritiene opportuno non transitare più in Area C prima delle 19:30.
Pertanto, con decorrenza immediata, la fermata serale di rientro in Piazzale Cadorna è CANCELLATA.
Il Consiglio
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME
L’Assemblea Straordinaria dei Soci CAI della Sezione di Milano, appartenenti al Gruppo Seniores, convocata Martedì 4 Aprile 2017 ha approvato il NUOVO REGOLAMENTO .
il Presidente del Gruppo Seniores
PER CONSULTARE IL NUOVO REGOLAMENTO CLICCA QUI
Qui di seguito il Verbale dell’Asssemblea per l’approvazione del NUOVO REGOLAMENTO
CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME — CAI MILANO GRUPPO SENIORES — ULTIMISSIME
Da Martedì 10 Gennaio 2017
la Segreteria del Gruppo Seniores effettuerà il seguente
nuovo orario di apertura
14:30 -17:00