Il Parco Naturale del Gruppo di Tessa si estende tra la Val Venosta, la Val Passiria, la Val Senales e il confine italo-austriaco, includendo il Gruppo di Tessa, parti delle
Il Pizzo dei Tre Signori (Piss di Tri Signur in bergamasco) non è una montagna qualunque, è un’icona di questo comprensorio, una specie di simbolo che con i suoi 2554
Dopo il ritorno dalle vacanze la Commissione Scientifica Nangeroni vi invita a prendere visione del suo programma autunno/inverno 2025 e vi aspetta il 23.9. per la conferenza di G. Ciambrone (Sala Cevedale).
Con la Fondazione Sella, ripercorreremo un viaggio che va dalle Alpi alla Valle d’Aosta, fino alle spedizioni in Caucaso, Alaska, Ruwenzori, Karakorum e Himalaya.
La Commissione Culturale del CAI Milano, in collaborazione con l’azienda vinicola Piantagrossa, ha organizzato
un’escursione in mezzo ai vigneti di Donnas in Valle D’Aosta per sabato 13 settembre.
Con Gianluca Ciambrone, arboricoltore e tree climber, scopriremo i valori ancora poco apprezzati dei grandi alberi - ecosistemi da proteggere con tutte le nostre forze.
Gli alberi sono grandi produttori di ossigeno e protagonisti nella lotta contro l'inquinamento atmosferico in ogni città. Spesso lo dimentichiamo quando bisogna fare spazio per nuovi parcheggi.
Con il Giorno Internazionale della Geodiversità si vuole puntare l'attenzione sulle molteplici particolarità geologiche e paesaggistiche della Terra e sulla necessità di conservare e proteggere le storie che ci raccontano rocce e geositi.
Presentazione Lunedì 8 Settembre 2025, ore 21:00, presso la sede del CAI Milano. Corso base per tutti coloro che desiderano apprendere le tecniche fondamentali di arrampicatae le manovre indispensabili per
Il fiume Indo scorre per 2.000 km attraversando principalmente il Pakistan, ma anche parti della Cina e dell'India. L'Indo da sempre rappresenta l'arteria vitale per le popolazioni insediate lungo le sue rive e oltre.
Come vivevano i Walser, come affrontavano le difficoltà del territorio alpino aspro e spesso ostile? Scopriremo la resilienza e l'ingegno di questa poplazione affascinante.
L’alpinismo femminile dai suoi inizi è stato segnato da imprese straordinarie e da una lotta continua, difficile e nel contempo affascinante per il suo riconoscimento in una attività predominata tradizionalmente da uomini.
Durante il fine settimana 4-6 luglio 2025 visiteremo il Geoparc Bletterbach e cammineremo sul fondo del canyon inciso dal torrente Bletterbach circondati da spettacolari pareti costituite da rocce di 280 milioni di anni fa.
Due proposte per le Settimane Naturalistiche Nangeroni: dal 6 al 12 luglio 2025 a Cogolo, Valle di Pejo e dal 20 al 26 luglio a Casteldelfino in Val Varaita.
Il Parco Naturale del Gruppo di Tessa si estende tra la Val Venosta, la Val Passiria, la Val Senales e il confine italo-austriaco, includendo il Gruppo di Tessa, parti delle
Il Pizzo dei Tre Signori (Piss di Tri Signur in bergamasco) non è una montagna qualunque, è un’icona di questo comprensorio, una specie di simbolo che con i suoi 2554
Dopo il ritorno dalle vacanze la Commissione Scientifica Nangeroni vi invita a prendere visione del suo programma autunno/inverno 2025 e vi aspetta il 23.9. per la conferenza di G. Ciambrone (Sala Cevedale).
Con la Fondazione Sella, ripercorreremo un viaggio che va dalle Alpi alla Valle d’Aosta, fino alle spedizioni in Caucaso, Alaska, Ruwenzori, Karakorum e Himalaya.
La Commissione Culturale del CAI Milano, in collaborazione con l’azienda vinicola Piantagrossa, ha organizzato
un’escursione in mezzo ai vigneti di Donnas in Valle D’Aosta per sabato 13 settembre.
Con Gianluca Ciambrone, arboricoltore e tree climber, scopriremo i valori ancora poco apprezzati dei grandi alberi - ecosistemi da proteggere con tutte le nostre forze.
Gli alberi sono grandi produttori di ossigeno e protagonisti nella lotta contro l'inquinamento atmosferico in ogni città. Spesso lo dimentichiamo quando bisogna fare spazio per nuovi parcheggi.
Con il Giorno Internazionale della Geodiversità si vuole puntare l'attenzione sulle molteplici particolarità geologiche e paesaggistiche della Terra e sulla necessità di conservare e proteggere le storie che ci raccontano rocce e geositi.
Presentazione Lunedì 8 Settembre 2025, ore 21:00, presso la sede del CAI Milano. Corso base per tutti coloro che desiderano apprendere le tecniche fondamentali di arrampicatae le manovre indispensabili per
Il fiume Indo scorre per 2.000 km attraversando principalmente il Pakistan, ma anche parti della Cina e dell'India. L'Indo da sempre rappresenta l'arteria vitale per le popolazioni insediate lungo le sue rive e oltre.
Vi comunichiamo che, per motivi organizzativi, i termini per la comunicazione all’ammissione al corso di Escursionismo Avanzato E2 2025 sono stati variati. Le persone ammesse saranno avvisate nella giornata di