Percorso 1 – La storia del Parco

Lunghezza: 2,2 km | Difficoltà: Facile

Si sviluppa all’interno dei Giardini della Villa Reale. L’accesso avviene dal cancelletto nord-est del parcheggio. Il percorso permette di ammirare alberi monumentali, tra cui due maestose querce dietro la villa che fanno da “sentinelle” al cannocchiale prospettico verso il Parco. Si costeggia il lato sud dei giardini lungo la Roggia dei Giardini Reali fino alla grande spianata, per poi proseguire verso nord fino al laghetto, al Tempio Dorico e alla Torretta.

Percorso 2 – Le acque del Parco

Lunghezza: 7,1 km | Difficoltà: Media

Il percorso segue il sistema idrico del Parco, dominato dal fiume Lambro che attraversa l’intera area. Anticamente dal Lambro si diramavano numerose “rogge” (canaletti) utilizzate per irrigare i campi e alimentare i mulini. Oggi rimangono attive solo la Roggia Molinara (recentemente riaperta) e la Roggia Mulini Asciutti.

Informazioni pratiche

Nel Parco di Monza sono tracciati cinque percorsi di nordic walking. È possibile combinare i percorsi 1 e 2 per un totale di 10 km. L’accesso al punto di partenza avviene attraversando Villasanta, distante circa 1 km dalla stazione ferroviaria.