LADAKH E SALITA ALLO STOK KANGRI (6.153 m.)

Ci sono luoghi che è impossibile descrivere, qualsiasi aggettivo si rivela inadeguato. Uno di questi è il Ladakh, terra di valichi, arido altipiano che rappresenta l’estrema punta a nord dell’India al confine con la Cina e il Pakistan. Chiuso a sud dalla catena himalayana, è il proseguimento dell’altipiano tibetano di cui conserva intatti i caratteri geografici e culturali, tanto da meritarsi giustamente l’appellativo di “Piccolo Tibet”. Nelle valli esplode il verde degli appezzamenti coltivati ad orzo; lungo i corsi d’acqua prosperano pioppi e betulle; sui pendii le case sono arroccate l’una all’altra; i solenni e severi monasteri sembrano altari nati spontaneamente dalla roccia. I monasteri buddisti Del Ladakh sono unici per la loro posizione e grandezza, il paesaggio è suggestivo ed è in grado di affascinare il trekker più esigente. La salita allo Stok Kangri è alpinistica su ghiaccio, per chi non salirà la cima sono previsti percorsi alternativi.
PROGRAMMA
1°e 2° giorno
Milano – Delhi
Partenza per Delhi. All’arrivo nella mattinata trasferimento in albergo (le camere verranno assegnate dalle ore 12.00) e giornata a disposizione. Pernottamento in albergo (Hotel Country Inn e suites o similare). Trattamento: pernottamento e prima colazione.
3° e 4°giorno

Leh e la sua valle
Dopo colazione trasferimento in aeroporto e volo per Leh. La valle è nota per i suoi caratteristici monasteri come quello di Shankar, Shey e Tikse: bianchi palazzi disposti a gradoni lungo ripidi pendi, come fossero scalinate di un teatro greco. Alcuni di questi monasteri erano grandi complessi con centinaia e centinaia di monaci, con grandi proprietà terriere, ed ogni buon fedele, ancor oggi, paga un tributo in natura per il loro mantenimento. Il copricapo “perak”, che molte anziane ancor oggi hanno sul capo, è una fascia decorata da tanti turchesi e coralli e che dona grande prestigio. In passato per la sua posizione geografica Leh divenne un centro carovaniero d’attività commerciali tra il Tibet e l’India e il Palazzo Reale è una versione in miniatura del Potala di Lhasa. La città è posta a 3400 metri ed un tempo era la capitale di un piccolo regno: sulla collina esiste ancora il rudere del vecchio Palazzo Reale. Pernottamenti e cene in albergo. (Royal Palace Hotel o similare). Trattamento: pensione completa.
5° giorno
Hemis – Chogdo
Via terra si raggiunge il monastero di Hemis, il più importante dell’intero Paese e anche il più conosciuto grazie al festival che vi si tiene ogni anno in giugno. Dopo la mattinata di visita si prosegue per alcuni chilometri e quindi a piedi per un paio d’ore fino a Chogdo dove si pone il campo. Trattamento: pensione completa.
6° giorno

Kongmaru La – Nimaling
Si segue la valle e si entra in una specie di canyon desertico dalle alte pareti rocciose. Al termine del canyon si presenta una salita ripida ma ben segnata da un sentiero che taglia a tornanti la parete. La quota fa pesare più del dovuto il cammino ma la fatica è ben ripagata. Nimaling si presenta come un’assolata piana, senza limiti, quasi senza vita durante il giorno, dominata dalla bianca mole del Kang Yatse. Pernottamento in tenda. Trattamento: pensione completa.
7° e 8° giorno
Hankar – Marka
Il percorso ora scende decisamente e dai 5000 metri di Nimaling si scende ai 4500 di Hankar dove si pone il campo. La mattina successiva si prosegue per saliscendi fino al villaggio principale dell’area, che ha un suo piccolo gompa e dove sarà facile assistere a qualche celebrazione religiosa. La gente è ospitale e decisamente cordiale. Pernottamento in tenda ai bordi del villaggio accanto al fiume. Trattamento: pensione completa.
9° giorno
Skiu
Si sale e di parecchio poi si scende, è tipico dei trekking in questa regione. Dai passi l’occhio spazia su un alternarsi di desertiche vallate, profonde ed incassate, dove i fiumi, nel periodo estivo, sono spesso un problema se si deve attraversarli. Skiu è un piccolo paesino annunciato da una lunga fila di chorten. Trattamento: pensione completa.
10°/ 12° giorno
Rumbak – campo base
Il percorso aggira in tre giorni lo Stock Kangri, montagna che domina Leh e in un alternarsi di saliscendi porta a Rumbak a quasi 3800 metri di quota. Da qui si sale al campo base dello Stock Kangri a 4600 metri di quota. Le tappe saranno fatte alla base del passo Gandha, alla base del passo Stok, a Monkharmo e al campo base. Trattamento: pensione completa.
13 e 14° giorno

Stock Kangri (6.153 m)
Giornate dedicate alla salita della vetta. Pernottamenti in tenda (si consiglia comunque di fare la salita in un giorno solo). Per la vetta si parte quando è ancora buio. Dapprima si percorre un sentiero comodo che renderà la progressione semplice e, se fortunati, con il tempo assisteremo ad una delle incredibili albe del Ladakh. Poi la pendenza aumenta e, seppur senza grandi difficoltà tecniche, la progressione diventa lenta e la resistenza fisica è fondamentale. Molto probabilmente si arriverà in vetta lungo la spalla dello Stok Kangri. Arrivati in cima la vista è superba e ripaga di tutta la fatica compiuta. Si ridiscende lungo la stessa via di salita e si giunge al campo base nel tardo pomeriggio. Il secondo giorno è cuscinetto e da utilizzare in caso di mal tempo.
15° giorno
Spituk – Zingchen – Leh
Trasferimento a piedi a Stok e da via terra in auto a Leh e all’arrivo sistemazione in albergo. Trattamento: pensione completa.
16° giorno
Delhi
Dopo colazione trasferimento in aeroporto e volo per Delhi. All’arrivo trasferimento in aeroporto e breve visita guidata di Delhi. Rientro in serata e sistemazione. Trattamento: pernottamento e prima colazione.
17° giorno
Milano
Dopo colazione trasferimento in aeroporto e volo per l’Italia. Arrivo in serata.

Organizzazione del trekking:
La stagione ideale per andare in Ladakh è l’estate: da giugno a settembre, quando gli alti passi sono sgombri da nevi e quindi transitabili. In estate la temperatura di giorno oscilla tra i 20 e 25 °C quando è presente il sole. Pur in presenza del monsone nel resto dell’India, il Ladakh è particolarmente asciutto, grazie alla presenza della grande catena himalayana che è una naturale barriera per le piogge provenienti da sud. D’inverno invece il clima diventa particolarmente rigido. A Delhi i mesi estivi coincidono con la stagione monsonica caratterizzata da clima caldo umido con temperature massime che possono superare i 40°. Prevediamo trasferimenti con mezzi privati: pulmini o autovetture secondo il numero dei partecipanti. Mezzi fuoristrada per il percorso in Ladakh: l’itinerario si svolge in buona parte su piste di montagna ad altitudini molto elevate. I mezzi di trasporto locali non sempre sono in grado di offrire un comfort adeguato alle aspettative occidentali: nelle zone non ancora interessate dal turismo è richiesto un buono spirito di adattamento alle realtà locali.
Delhi offre hotel di standard occidentale, puliti e con una buona cucina. In Ladakh gli alberghi non sono classificati con stelle e la cat. A è la migliore disponibile paragonabile ad un 3* occidentale. Nelle altre località la sistemazione avviene in tenda
Per l’ingresso in India è previsto il visto consolare, a cura dell’organizzazione, su presentazione della relativa documentazione (passaporto valido per i successivi sei mesi dalla data di ritorno del viaggio e due fototessera a colori).
SALITA ALLO STOK KANGRI | 17 giorni |
Data di Partenza: | 20 Agosto 2017 |
Data di Ritorno: | 5 Settembre 2017 |
Minimo 10 partecipanti (in caso di mancato raggiungimento del numero minimo, il trekking sarà annullato) |
|
MODALITA’ DI PRENOTAZIONE E PAGAMENTI: | |
Quota individuale di partecipazione: | Prezzo |
Fino a 16 partecipanti | € 2.600 |
Da 10 a 12 partecipanti | € 2.780 |
Visto India | € 90 |
Tasse aeroportuali (da definire al momento dell’emissione dei biglietti aerei) |
€ 300 c.a. |
Assicurazione annullamento (aggiuntiva su richiesta) |
€ 50 |
Supplemento Camera Singola (solo su richiesta) |
€ 250 |
ISCRIZIONI dal 23 MARZO 2017
Entro il 10/04/2017 acconto € 800,00
Entro il 1 Luglio 2017 consegna documenti per visto
Entro il 31/07/2017 SALDO
da effettuarsi presso la Segreteria CAI Milano lun-mar-mer-gio-ven 15.30-19.15 (informazioni info@caimilano.it) oppure telefonicamente con carta di credito chiamando lo 02/86463516
La quota comprende:
- Volo internazionale Milano/Delhi e ritorno in classe economica con 20 kg di franchigia bagaglio
- Volo interno Delhi/Leh e ritorno in classe economica con 20 kg di franchigia bagaglio
- Trasferimenti da/per gli aeroporti con mezzi privati
- Trasferimenti via terra con mezzi privati
- Sistemazione in camera doppia in Hotel 3 stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione a Delhi
- Sistemazione in alberghi semplici e puliti in Ladakh con trattamento di pensione completa
- Guida locale parlante inglese
- Servizio di trekking e salita allo Stok Kangri con cuoco, tende biposto e trasporto del materiale
- Trattamento di pensione completa durante il trekking
- Visite ed escursioni come da programma
- Assicurazione di viaggio incluso annullamento. Assicurazione interruzione viaggio, assistenza, rimborso spese mediche e bagaglio
Assicurazione CAI trekking Internazionale (soccorso in elicottero ecc.) – versata da CAI Milano
La quota non comprende:
bevande – mance – extra di carattere personale – visti – tasse aeroportuali – assicurazioni personali – tutto quanto non menzionato alla voce “La quota comprende”. Mance: prevedere circa € 50/60 a partecipante
NB: I servizi sono stati quotati con tariffe aeree al 19.01.2017. Eventuale adeguamento sarà comunicato 21 giorni prima della partenza.
Attenzione
Particolari condizioni di ritardi o cancellazioni dei voli interni, problemi di viabilità, danni meccanici ai mezzi di trasporto e hotel in overbooking, possono determinare variazioni nello svolgimento dei servizi previsti e possono essere modificati a discrezione dei vari fornitori locali con servizi di pari categoria o di categoria superiore.
Il verificarsi di cause di forza maggiore quali scioperi, avverse condizioni atmosferiche, calamità naturali, disordini civili e militari, sommosse, atti di terrorismo ed altri fatti simili non sono imputabili all’organizzazione. Eventuali spese supplementari e prestazioni che per tali cause dovessero venir meno non potranno pertanto essere rimborsate. Inoltre l’organizzazione non è responsabile del mancato utilizzo di servizi dovuto a ritardi o cancellazioni dei vettori aerei.
Il giorno 22 Marzo 2017 alle ore 21.00 presso la sede del CAI MILANO in via Duccio di Boninsegna 23 sarà organizzata una SERATA SPECIALE sul LADAKH e sullo Stock Kangri, aperta a tutti, in cui verrà presentato il trekking e in cui potranno essere poste tutte le richieste di informazioni.
![]() |
Locandina |
In considerazione della natura impegnativa del trekking, i partecipanti dovranno dimostrare di avere un’esperienza e preparazione adeguata, considerando l’ambiente Himalayano in alta quota.
Si richiede, a tal riguardo, di verificare con il proprio medico la presenza di eventuali controindicazioni per i trekking in alta quota.
La Commissione Escursionismo del CAI Milano pertanto ammetterà le persone in base ad una severa valutazione relativa alla preparazione/esperienza e avrà l’insindacabile giudizio di non ammettere tutti coloro che non saranno ritenuti idonei. La priorità di iscrizione sarà data ai soci appartenenti alla sezione di Milano.
All’atto del versamento del primo acconto, verrà consegnato il modulo d’ordine da compilare e firmare e contestualmente verrà accettato il regolamento. Il/I viaggiatore/i dichiara/no di aver preso visione delle norme che regolano il presente contratto e le condizioni assicurative riportate dall’Organizzatore e di approvarle.
Sarà necessario avere il Passaporto con almeno 6 mesi residui di validità.
Particolari condizioni di ritardi o cancellazioni dei voli interni, problemi di viabilità, danni meccanici ai mezzi di trasporto e hotel in overbooking, possono determinare variazioni nello svolgimento dei servizi previsti e possono essere modificati a discrezione dei vari fornitori locali con servizi di pari categoria o di categoria superiore.
Nota Bene: L’organizzazione tecnica è affidata a FOCUS World Services Srl – C.so C. Colombo, 10 20144 MILANO (Ml) Tel. 02 89 40 20 52 r.a. – Fax 02 89 40 24 33- e-mail: focus@focus-italia.com – web site www. focus-italia.com.
Per informazioni specifiche sui voli, su modalità assicurative, cancellazioni, ricorsi ecc., occorrerà pertanto rivolgersi a tale organizzazione.