Scuola di Escursionismo Pippo Bianchi
LA SCUOLA PIPPO BIANCHI

La Scuola Sezionale di Escursionismo è un progetto che parte da lontano, quando nella Sezione del CAI Milano non esistevano ancora corsi di Escursionismo e i titolati erano ancora molto pochi. Dal 2008 un deciso programma legato alla formazione è stato adottato dalla Commissione, e ad oggi, con 12 titolati su 15 componenti, si è reso possibile il varo della Scuola che intende perseguire, continuare e implementare il percorso intrapreso negli scorsi anni con i corsi di escursionismo già organizzati e proposti per i Soci di Milano.
La Scuola è stata intitolata a Pippo Bianchi ed è impossibile non indicare quale esempio fosse stato Pippo in qualsiasi attività svolta per l’amato CAI: da Accompagnatore Sezionale di Escursionismo, a Presidente del Gruppo Seniores da consigliere a tesoriere per la Sezione di Milano, i suoi denominatori comuni erano sempre quelli: impegno, correttezza, capacità, dedizione, disponibilità intelligenza unite a modestia e simpatia. Doti che lo hanno fatto amare in tutto il mondo escursionistico e ricordare come persona speciale.

La Scuola è diretta dall’ANE Fabio Elli, è composta da Antonio Poletti AE, Guido Usuelli ASE, Carlo Bramati AE, Marco Bolzoni AE, Roberto Monguzzi AE, Max Cereda AE, Silvia Calvi AE – ONC , Germano Grassa AE, Lorenzo Tavacca AE, Ludovico Cirese AE, Luca Cinquini, Tiziana Giannelli, Alessandro Ajelli.
La Scuola proporrà attività di formazione tecnica e culturale per tutti i soci del CAI. I corsi e qualsiasi attività saranno organizzati e preparati in completo accordo con il Regolamento ed i Piani Didattici contenuti nel documento redatto dalla Commissione Centrale per l’Escursionismo e della Scuola Centrale di Escursionismo.