escursionismocai_448x336

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE ALLE ESCURSIONI

  1. La partecipazione alle escursioni è libera ai Soci di tutte le sezioni del CAI in regola col bollino dell’anno in corso ed anche ai non Soci CAI. Questi ultimi dovranno pagare un costo in più di 12 euro/giorno relativamente alla quota di assicurazione obbligatoria.
    1. L’escursione si effettua con il pullman, con orari e specifiche come da programma. Salvo casi eccezionali, che vanno autorizzati dal Responsabile dell’escursione, i partecipanti non possono recarsi sul punto di inizio dell’escursione con mezzi propri.
    2. I minori di anni 18 possono partecipare all’escursione solamente se accompagnati o autorizzati per iscritto da chi esercita la responsabilità genitoriale. Tuttavia, è sempre il Responsabile dell’escursione che deve concedere parere favorevole.
  2. Le iscrizioni sono limitate ad un numero fisso di posti. I Soci della Sezione di Milano hanno la precedenza in caso di liste di attesa. Le iscrizioni sono valide solo se accompagnate dalla relativa quota; si chiudono di regola entro le ore 19 del venerdì precedente l’escursione e possono essere protratte per il completamento dei posti disponibili esclusivamente telefonando direttamente agli accompagnatori. In questo caso l’iscrizione è possibile solo per i Soci, che dovranno saldare la quota direttamente sul pullman al responsabile del gruppo previa esibizione della tessera CAI con bollino dell’anno in corso. Se il socio non si presenterà sarà comunque tenuto a versare la quota. Ogni partecipante è tenuto a ritirare il programma all’atto dell’iscrizione o visionarlo sul sito.
  3. Il giorno di apertura delle iscrizioni le prenotazioni sono accettate con riserva fino al saldo della quota di partecipazione che deve essere versata entro il giorno seguente; dopo tale termine la prenotazione sarà annullata. Si ricorda che le iscrizioni vengono aperte 2 settimane prima per le escursioni di una singola giornata e un mese prima per i weekend. Per quanto riguarda i trekking fanno riferimento i programmi specifici che saranno messi a disposizione in segreteria e sul sito web.
  4. In caso di rinuncia alla partecipazione, entro le ore 19 del primo venerdì successivo all’apertura iscrizioni per le escursioni di 1 giorno e del secondo venerdì successivo all’apertura delle iscrizioni per le escursioni di 2 o più giorni, la quota già versata verrà restituita senza la necessità di avere un sostituto in lista di attesa. Successivamente è ammessa solo e soltanto la sostituzione secondo le seguenti modalità:
    1. telefonando in segreteria sempre che la stessa abbia la possibilità di occupare con altro partecipante il posto lasciato libero. (Lista di attesa);
    2. telefonando agli accompagnatori, che verificheranno la possibilità di occupare con altro partecipante il posto lasciato libero (Lista di attesa). In tutti gli altri casi non verrà risarcita la quota d’iscrizione. In tutti gli altri casi non verrà risarcita la quota d’iscrizione.
    3. Il rimborso relativo ai trekking di Agosto ed Extraeuropei sarà regolamentato dal programma specifico.
  5. Il Socio è obbligato a presentarsi in segreteria entro e non oltre 30 giorni dall’escursione disdetta, per aver diritto alla riscossione della quota versata, pena la perdita della stessa. Non sono possibili recuperi, transazioni e qualsiasi altra modalità che possa tenere in sospeso del denaro tra la segreteria ed il Socio stesso.
  6. Può essere prevista la formazione di più gruppi con diversi programmi. Per ogni gruppo verranno nominati due accompagnatori.
  7. La Commissione Escursionismo si riserva di variare il programma e la meta dell’escursione: a tal fine ogni partecipante all’atto dell’iscrizione dovrà segnalare il proprio recapito telefonico ed una e-mail, per le necessarie comunicazioni.
  8. Gli accompagnatori guidano il gruppo nell’escursione, curano il rispetto degli orari, la sistemazione dei pernottamenti nei rifugi e tutto quanto serva al felice esito dell’escursione. Hanno facoltà per ragioni tecniche, logistiche, o di sicurezza, di modificare i percorsi, gli orari, le soste e di interrompere il proseguimento dell’escursione. L’accompagnatore può nominare dei collaboratori nel numero sufficiente ad assicurare il buon andamento dell’escursione.
  9. È fatto obbligo a tutti l’uso di un equipaggiamento adatto al tipo di percorso, come indicato nel programma delle singole escursioni. L’accompagnatore può in ogni momento non ammettere alla partecipazione chi non ritenga opportunamente equipaggiato. Tutti i soci partecipanti all’escursione sociale devono avere con sé la propria tessera associativa, con bollino dell’anno in corso o la ricevuta del versamento.
  10. Dai partecipanti si esige un contegno disciplinato; essi devono attenersi scrupolosamente alle istruzioni che vengono impartite dai coordinatori e dai collaboratori. L’itinerario è vincolante per tutti i partecipanti; è esclusa la possibilità di attività escursionistica individuale, o l’allontanarsi dalla comitiva, salvo l’autorizzazione degli accompagnatori.
  11. La Commissione Escursionismo, sentito il rapporto degli accompagnatori ha facoltà di escludere da escursioni successive coloro che non si siano attenuti alle norme del presente Regolamento, alle disposizioni degli accompagnatori, nonché a quelle dell’Art.9 Comma 2 dello Statuto del CAI. Su eventuali reclami contro i provvedimenti di cui sopra decide il Consiglio Direttivo della Sezione.
  12. Oltre a quanto previsto nel presente Regolamento, l’accompagnatore ha il compito di prendere i provvedimenti cui ritiene opportuno. Tali provvedimenti sono vincolanti per i componenti la comitiva.
  13. Con l’iscrizione all’escursione i partecipanti accettano le norme del presente Regolamento, e dichiarano di essere stati edotti sulle note relative al “DOVERE DI INFORMAZIONE e CONSENSO INFORMATO” disponibili in Sezione e sul sito internet del CAI Milano.