Calendario Gite SFE 2023-2024

Questi gli orari e le fermate del pullman per le gite giornaliere:

ore 6:30  Loreto
ore 6:40  Dateo
ore 6:45  Lodi
ore 6:55  Romolo
ore 7:15  Lotto

Questo l’orario e la fermata del pullman per le gite di più giorni in base alla direzione di uscita dalla città:

ore 7:00  Lambrate   (direzione est e nord: Svizzera, Triveneto, Austria, Slovenia, Emilia, ecc)
ore 7:00  Lotto         (direzione ovest e nord: Piemonte, Valle d’Aosta, Francia, Svizzera, Germania, ecc)
ore 7:00  Famagosta (direzione sud: Liguria, ecc)
Per maggiori dettagli visita la pagina dedicata: www.caimilano.org/gitescifondoescursionismo/pullman 

CALENDARIO GITE SCI FONDO 2023-2024

Informazioni sulle iscrizioni, l’organizzazione, il regolamento, le località, i trasporti, le piste, le modalità di partecipazione alle gite, ecc, sono disponibili nelle pagine del sito web dedicate alle gite di sci di fondo: www.caimilano.org/gitescifondoescursionismo.

Aggiornamenti e informazioni sulle attività sono pubblicati su www.caimilano.org/gitescifondoescursionismo, comunicati tramite email (gitescifondoescursionismo@caimilano.eu) e whatsapp (3519050585) a chi ci comunica i propri recapiti.   

PAGINA IN AGGIORNAMENTO

I Soci della Sezione di Milano possono utilizzare la funzione “Salta la coda” per iscriversi in autonomia online alle sole gite giornaliere.

9 ottobre 2022

Lago Saoseo

Nelle Alpi Retiche la Val di Campo, un gioiello naturale della vicina Svizzera, si apre sulla destra poco a nord di Poschiavo e si spinge prepotentemente verso l’Italia [segue]

27 novembre 2022

Lago di Staz – Engadina

Il Lej da Staz è situato a un’altitudine di 1809 metri ed è incastonato nella Foresta di Staz, tra St. Moritz e Pontresina.

In collaborazione con Gruppo Nordic Walking. Iscrizioni dal 15 novembre.  [segue]

4 dicembre 2022

Riale – Val Formazza

Sui prati che circondano il caratteristico borgo di origine Walser, a circa 1800 metri di quota, si sviluppano i 12 km di piste di fondo adatti a principianti e fondisti più esperti.

In collaborazione con CAI Vimercate. Iscrizioni dal 22 novembre.  [segue]

7-8 dicembre 2022

Alta Engadina

Paesaggi incantevoli, qualità dei tracciati e tradizione fondistica rendono l’Engadina un vero e proprio paradiso per gli amanti degli sci stretti con oltre 200 km di piste. 

Iscrizioni dal 4 ottobre. [segue]

11 dicembre 2022

Riale (ex Andermatt)

Cambio di destinazione, nuova meta la Val Formazza. I tracciati che si sviluppano ai piedi della caratteristica chiesetta del borgo di Riale, sono adatti a fondisti di ogni livello tecnico e battuti per entrambe le tecniche, con una lunghezza di circa 12 km.

In collaborazione con il gruppo Nordic Walking. Iscrizioni dal 29 novembre  [segue]

18 dicembre 2022

S. Bernardino (ex Splugen)

Tra 1600 e 1700 metri di quota, ai piedi del Passo di S. Bernardino, i 33 km di piste che si snodano in buona parte attraverso una favolosa pineta e lungo le rive del lago, sono adatti a sciatori di ogni livello tecnico.

In collaborazione con CAI Vimercate. Iscrizioni dal 6 dicembre  [segue]

30 dic.-1 gen. 2023

Capodanno ad Asiago

L’Altopiano di Asiago rappresenta un vero paradiso per i fondisti con oltre 500 km di piste, incastonate in panorami suggestivi tra pascoli e fitti boschi di conifere. 

Iscrizioni dal 25 ottobre  [segue]

6-8 gennaio 2023

Epifania in Savoia

Il comprensorio Savoie Grand Revard, considerato uno dei migliori centri nordici francesi, è situato sul Massiccio dei Bauges a 1500 metri di quota e conta più di 150 km di piste.

Iscrizioni dal 25 ottobre  [segue]

15 gennaio 2023

Cogne

Ai piedi del Massiccio del Gran Paradiso (4061m), al cospetto del Roc (4026m), della Grivola (3969m) e del Piccolo Paradiso (3926m), tra ampi e soleggiati prati e maestosi boschi di pini, abeti e larici, sorge la regina valdostana dello sci di fondo con oltre 40 km di stupende piste.

Iscrizioni dal 27 dicembre  [segue]

22 gennaio 2023

Campra

Ai piedi del Massiccio del Gran Paradiso (4061m), al cospetto del Roc (4026m), della Grivola (3969m) e del Piccolo Paradiso (3926m), tra ampi e soleggiati prati e maestosi boschi di pini, abeti e larici, sorge la regina valdostana dello sci di fondo con oltre 40 km di stupende piste.

Iscrizioni dal 7 gennaio [segue]

27-29 gennaio ’23

Alpe di Siusi – Dolomiti

L’ampiezza apparentemente infinita del paesaggio dell’Alpe di Siusi punteggiato da ameni boschetti e circondato dalle vette Dolomitiche, sembra nato apposta per essere scoperto con gli sci da fondo

Iscrizioni dal 6 dicembre [segue]

29 gennaio 2023

Val Ferret

La Val Ferret è un’incantevole vallata nei pressi di Courmayeur, al cospetto di alcune tra le vette più alte del Massiccio del Monte Bianco, mentre il fondovalle dove è tracciata la pista, è caratterizzato da ambienti lacustri, prati, boschetti di larici e abeti e alcuni piccoli villaggi.  

In collaborazione con il Gruppo Nordic Walking. Iscrizioni dal 16 gennaio [segue]

5 febbraio 2023

Raid dei 150 anni in Engadina

Nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dalla fondazione della Sezione di Milano del CAI, la Commissione Gite Sci di Fondo Escursionismo organizza per domenica 5 febbraio il Mini Raid dell’Engadina, una gita-evento per ricordare questo importante anniversario della nostra Sezione, ripercorrendo gli itinerari sulle tracce dei primi fondisti milanesi sulle nevi dell’Engadina

Iscrizioni dal 21 gennaio [segue]

12 febbraio 2023

Saint Barthélemy

La Valle di Saint-Barthélemy è situata in uno scenario naturale di selvaggia bellezza, si incunea fra i massicci montuosi della Valpelline e della Valtournenche. A circa 2000 metri di quota si sviluppa il Gran Tor, un impegnativo tracciato di oltre 30 km, con varie possibilità di accorciarlo e sciare su piste più facili.

In collaborazione con il Gruppo Nordic Walking. Iscrizioni dal 28 gennaio  [segue]

18 febbraio 2023

San Giuseppe Valmalenco

La Valmalenco è circondata da grandiosi scenari con vette che raggiungono i 4000 metri: il Monte Disgrazia, il Pizzo Scalino, il Pizzo Bernina. A circa 1500 metri di quota sorge il villaggio di S. Giuseppe, incastonato tra ricche abetaie e sovrastato da praterie e laghi meravigliosi. Lungo il Torrente Mallero e la vecchia mulattiera vengono battuti una trentina di km di piste.

Iscrizioni dal 4 febbraio  [segue]

19-26 febbraio ’23

Settimana Bianca in Val Pusteria

L’alta Val Pusteria è un paradiso per lo sci nordico, con oltre 200 km di piste adagiate sullo sfondo del maestoso scenario delle vette dolomitiche, tra le quali si ergono le famose Tre Cime di Lavaredo.

Iscrizioni dal 25 ottobre   [segue]

19-23 febbraio ’23

Settimana Corta in Val Pusteria

L’alta Val Pusteria è un paradiso per lo sci nordico, con oltre 200 km di piste adagiate sullo sfondo del maestoso scenario delle vette dolomitiche, tra le quali si ergono le famose Tre Cime di Lavaredo.

Iscrizioni dal 25 ottobre   [segue]

23-26 febbraio ’23

Weekend Bianco in Val Pusteria

L’alta Val Pusteria è un paradiso per lo sci nordico, con oltre 200 km di piste adagiate sullo sfondo del maestoso scenario delle vette dolomitiche, tra le quali si ergono le famose Tre Cime di Lavaredo.

Iscrizioni dal 25 ottobre   [segue]

5 marzo 2023

Cogne (ex Val Roseg)

Ai piedi del Massiccio del Gran Paradiso (4061m), al cospetto del Roc (4026m), della Grivola (3969m) e del Piccolo Paradiso (3926m), oltre 40 km di stupende piste si snodano tra ampi e soleggiati prati e maestosi boschi di pini, abeti e larici.

In collaborazione con il Gruppo Nordic Walking. Iscrizioni dal 18 febbraio [segue]

12 marzo 2023

Splugen (ex Lessinia)

Le belle piste si sviluppano lungo il fondovalle dove scorre il Reno Posteriore, al cospetto dei 3279 metri del Piz Tambò. I 38 km di tracciati per la tecnica classica e lo skating sono adatti per i fondisti principianti ed esperti, si snodano tra Splügen e Nufenen tra 1454 e 1569 metri di quota. 

In collaborazione con CAI Vimercate. Iscrizioni dal 25 febbraio  [segue]

16-19 marzo 2023

Parco del Queyras

Uno dei più spettacolari comprensori nordici francesi, nelle vallate Occitane al cospetto del Monviso e del Pic de Rochebrune, con oltre 200 km di piste e itinerari “escursionistici” in alta quota.

Iscrizioni dal 17 gennaio [segue]

26 marzo 2023

Riale (ex Torgnon)

Il caratteristico borgo di Riale di origine Walser, è situato in Alta Val Formazza a 1760 metri di quota. La pittoresca conca naturale, con l’inconfondibile chiesetta, si trova a monte della Cascata del Toce, considerata il più bel salto d’acqua d’Europa. La pista di fondo si sviluppa per 12 km di lunghezza ed è costituita da tracciati di differente difficoltà e per questo adatti a fondisti sia principianti che esperti.

Iscrizioni dall’11 marzo [segue]

1 aprile 2023

Engadina

I caratteristici villaggi che costellano il fondovalle dell’Engadina offrono ciascuno numerosi km di piste battute con una notevole varietà di ambienti; dai facili tracciati pianeggianti battuti sui laghi gelati, ai divertenti itinerari che si snodano tra pascoli e boschi, fino alle più tranquille piste che si dipanano lungo le incantevoli valli laterali dell’Alta Engadina, Val Fex, Val Bever, Val Roseg, ecc. E al termine della sciata la Festa del Fondista e le premiazioni del concorso “Fondista Fedele 2023”.

Se le condizioni dell’innevamento non consentissero di sciare, si effettuerà un’escursione a piedi sui sentieri dell’Engadina.

In collaborazione con il Gruppo Nordic Walking. Iscrizioni dal 14 marzo [segue]

1 aprile 2023

Festa del Fondista

Come da tradizione, in occasione dell’ultima gita della stagione fondistica, al termine della sciata si festeggia con la “merendona” in un caratteristico crotto chiavennasco, dove verranno consegnate gli ultimi distintivi “Fondista Fedele” e i premi “alta fedeltà” del concorso “Fondista Fedele 2023” [segue]