CALENDARIO CONSFERENZE
Scarica il programma annuale
La Commissione per lo Sci di Fondo e lo Sci Escursionismo presenta il quinto ciclo di “ConSFErenze“, una serie di incontri in cui lo sci nordico e lo sci escursionismo costituiscono il trait-d’union tra le differenti prospettive con le quali l’Uomo si confronta con la neve, l’ambiente invernale e la Montagna.
Letteratura, scienza, avventura, natura, tecnologia, fotografia… Questi sono soltanto alcuni degli ambiti nei quali gli appassionati relatori e il curioso pubblico si incontrano per scambiarsi esperienze ed emozioni, utilizzando lo sci di fondo e lo sci escursionismo come cavalli di Troia per entrare in nuovi mondi invernale.
Per assistere alle ConSFErenze in Sede occorre prenotare il posto compilando questo modulo:
Ingresso consentito solo su prenotazione e soltanto per i possessori di Green Pass “rafforzato” in corso di validità, indossando le mascherine FFP2.
Per info: 3519050585 (voce, sms, whatsapp), e-mail gitescifondoescursionismo@caimilano.eu, www.caimilano.org/gitescifondoescursionismo
lunedì 22 novembre 2021
GPS e cartografia digitale – pianificare un’escursione con pc e smartphone
relatore Carlo Cetti (Gruppo Nordic Walking CAI Milano)
lunedì 13 dicembre 2021
In montagna con gli sci di fondo
relatore Roberto Crotti (Istruttore e Accompagnatore SFE)
lunedì 17 gennaio 2022
relatore Davide Necchi (Gruppo Fotografico CAI Milano)
lunedì 7 febbraio 2022
Maestri di volo: i grandi rapaci del Parco Nazionale dello Stelvio
relatore Massimo Favaron (ERSAF – Parco dello Stelvio)
Archivio ConSFErenze
Programma 2017-2018
Il Parco Nazionale dello Stelvio: un’antica storia di natura di Massimo Favaron
La tecnologia al servizio dello sci: le novità dell’attrezzatura per il fondo di Paolo e Pierferruccio Pozzi
Viaggio nel Grande Nord agli albori dello sci, da Fridtjof Nansen a Giacomo Bove di Marco Albino Ferrari
L’attraversamento invernale delle Alpi, dal Lago Maggiore al Lago dei Quattro Cantoni di Alberto Paleari
La cartografia nell’epoca degli smartphone di Stefano Giuliani, Massimo Cingotti, Carlo Cetti
Applicazioni pratiche dello smartphone per l’orientamento sulla neve di Carlo Cetti
Clima, neve, ghiacciai: come sta cambiando la montagna di Claudio Smiraglia
Aspetti fisiologici dello sci di fondo e adattamento all’ambiente invernale di Matteo Castellini
Programma 2018-2019
Le luci del Nord – Dal Sole all’Artico, sulla via dell’aurora boreale di Davide Necchi
Il lungo inverno bianco – Strategie di sopravvivenza di animali e piante nella stagione fredda di Massimo Favaron
Nordenskiold Loppet: 220 km nel nord della Svezia sugli sci di fondo di Marco Zaffaroni e Carlo Brena
Gli sci da fondo: le caratteristiche, le differenze, come sceglierli di Paolo Pozzi
Programma 2019-2020
Leggere la neve – Storie di animali scritte nel manto nevoso di Massimo Favaron
La luce che respiriamo – Notte, giorno, autunno, inverno… di Davide Necchi
Dall’Engadina alle Terre Artiche: viaggi dal cuore dell’Europa ai confini del mondo di Daniele Bosi e Daniela Pulvirenti
Scegliere gli sci da fondo: novità, caratteristiche e confronto dei diversi modelli di Paolo Pozzi
Programma 2020-2021
I grandi carnivori delle Alpi di Massimo Favaron
Il libro della neve – Avventure, storie, immaginario di Franco Brevini
La montagna con gli sci di fondo di Roberto Crotti
Giovanni Keplero, un astronomo “sulla neve” di Anna Maria Lombardi
Da Kirkjubæjarklaustur ad Å di Davide Necchi
Storie di GeoSCIenze – Sciare tra le barriere coralline di Jordi Orso