Scuola di Escursionismo Pippo Bianchi

Corsi di Escursionismo

La Scuola di Escursionismo “Pippo Bianchi” del CAI Milano organizza ogni anno dei corsi per le attività escursionistiche.

I corsi di escursionismo, nelle loro varie tipologie, sono rivolti ai Soci del CAI che desiderano acquisire conoscenze finalizzate alla pratica dell’attività escursionistica.

I corsi hanno lo scopo di formare i partecipanti alla conoscenza, alla tutela e alla frequentazione consapevole della montagna e di trasmettere, nel contempo, le nozioni culturali, tecniche e pratiche per saper organizzare in autonomia e con competenza escursioni in ambiente su vari tipi di terreno e di diversi gradi di difficoltà.

I corsi di escursionismo organizzati dalla sezione CAI Milano seguono le linee guida ed i piani didattici approvati dalla Commissione Centrale per l’Escursionismo e sono  i seguenti:

  1. CORSO BASE DI ESCURSIONISMO (E1): Corso di avviamento all’escursionismo con ambiti per difficoltà di tipo (T) ed (E);
  2. CORSO AVANZATO DI ESCURSIONISMO (E2): Corso di perfezionamento dell’escursionismo con ambiti per difficoltà di tipo (EE) ;
  3. CORSO FERRATE EEA: Corso atto a formare escursionisti preparati tecnicamente e culturalmente alla percorrenza di ferrate (EEA);
  4. CORSO ATTIVITÀ ESCURSIONISTICA SOCIALE E3: rivolto sia agli allievi in uscita dai corsi avanzati che ai soci con esperienza desiderosi di impegnarsi nella conduzione di escursioni sociali.
  5. MODULO DI RACCORDO PER L’ESCURSIONISMO (MdR-E): configurato per il passaggio ai corsi superiori dell’escursionismo (E2/EEA) senza passare dal corso E1

Possono presentare domanda d’ammissione le persone in possesso dei seguenti requisiti generali:

  1. Avere compiuto 18 anni all’atto dell’iscrizione.
  2. Essere in regola con il tesseramento CAI dell’anno di effettuazione del corso.
  3. Essere di sana e robusta costituzione.
  4. Possedere un minimo allenamento alla camminata ed allo sforzo fisico.

E’ facoltà del Direttore del corso escludere gli aspiranti corsisti che, a suo insindacabile giudizio, non siano idonei a partecipare al corso. Tale facoltà può essere esercitata anche nei confronti dei corsisti che non siano ritenuti idonei a proseguire il corso iniziato. (Art.5 – Linee Guida per i corsi sezionali di Escursionismo e Cicloescursionismo a cura della Commissione Centrale Escursionismo CAI).

Ogni anno la Scuola di Escursionismo Pippo Bianchi organizzerà uno o più corsi tra quelli sopra indicati.

Corso Base di Escursionismo (E1)

Il corso E1 va visto come primo approccio per chi non ha mai partecipato ad escursioni in montagna oppure ritiene di avere poca esperienza e ha bisogno di acquisire o riorganizzazione delle conoscenze per la frequentazione consapevole della montagna. Ha la finalità di formazione per neofiti. Trasmette sinteticamente le nozioni culturali, tecniche e pratiche per avvicinarsi all’escursionismo, lasciando poi ai soci, ognuno secondo la propria indole e interesse, approfondire gli aspetti proposti.

Sono previste delle lezioni teoriche e delle uscite in ambiente funzionali all’attività didattica svolta in aula.

Il dettaglio del programma (incluse le date di svolgimento) è disponibile nella locandina del corso.

Corso Avanzato di Escursionismo (E2)

Il corso è destinato ai Soci che abbiano frequentato un corso (E1) o (MdR-E). Ha la finalità di educare alla conoscenza, al rispetto, alla tutela e alla frequentazione consapevole e in sicurezza della montagna. Trasmettere le nozioni culturali, tecniche e pratiche per saper organizzare in autonomia e con competenza escursioni in ambiente su percorsi con difficoltà (E) e (EE). E’ destinato agli escursionisti con un buon bagaglio culturale e tecnico, predisposti alla frequentazione di itinerari impegnativi  anche di più giorni. Persone che possono sviluppare una leadership personale a favore del gruppo amicale o in sezione.

E’ richiesto da parte dei soci di essere già in possesso di una esperienza personale e aver svolto una varia attività escursionistica. Avere una preparazione adeguata ad attività fisica di un certo impegno e prolungata, attrezzatura e abbigliamento adatti (che saranno indicati), volontà di seguire il corso sia nelle parti teoriche che pratiche.

Sono previste lezioni teoriche e delle uscite in ambiente funzionali all’attività didattica svolta in aula.

Il dettaglio del programma (incluse le date di svolgimento) è disponibile nella locandina del corso.

Corso Ferrate (EEA)

Il corso è destinato ai Soci che abbiano frequentato un corso (E2) o (MdR-E), escursionisti con un buon bagaglio culturale e tecnico, predisposti alla frequentazione di itinerari impegnativi su vie ferrate (difficoltà massima D). La frequentazione delle ferrate da parte dei soci è una realtà consolidata, particolarmente in alcune parti del nostro territorio. La preparazione specifica risulta molto importante date le problematiche legate alla sicurezza insite in questa attività. L’interesse del corso EEA, quindi, non è solo rivolto alle tecniche di percorrenza in sé dell’itinerario, ma anche alla soluzione di eventuali problemi.

E’ richiesto da parte dei soci una preparazione fisica adeguata ad attività motoria di un certo impegno e prolungata non solo per gli arti inferiori, ma anche superiori, assenza di vertigini, attrezzatura e abbigliamento adatti (che saranno indicati), volontà di seguire il corso sia nelle parti teoriche che pratiche.

Sono previste lezioni teoriche e delle uscite in ambiente funzionali all’attività didattica svolta in aula.

Il dettaglio del programma (incluse le date di svolgimento) è disponibile nella locandina del corso.

Corso attività escursionistica sociale (E3)

Il corso ha lo scopo di formare soci in grado di inserirsi nelle attività sociali per dedicarsi all’organizzazione e conduzione delle  attività sezionali e che vogliano diventare successivamente Accompagnatori qualificati (ASE). E’ rivolto ai soci con una buona pratica escursionistica in ambiente, livello culturale e tecnico minimo E2/EEA, provenienti dalle Scuole Sezionali di Escursionismo o inseriti nella vita sezionale.

Sono previste delle lezioni teoriche e delle uscite in ambiente funzionali all’attività didattica svolta in aula.

Il dettaglio del programma (incluse le date di svolgimento) è disponibile nella locandina del corso.

Modulo di raccordo per l’escursionismo – MdR-E

Il MdR-E è configurato per il passaggio ai corsi superiori dell’escursionismo (E2/EEA) senza passare dal corso E1. Scopo di questo modulo è uniformare le conoscenze e abilità possedute dal socio a quelle definite dalla figura in uscita da un corso E1. Nella teoria si proporranno argomenti non pertinenti al futuro corso E2/EEA, ma facenti parte del corso E1 in maniera tale da verificare se queste competenze fanno parte del bagaglio tecnico culturale del socio. La prova pratica vuole essere un momento di verifica sul campo delle esperienze e abilità che il socio dichiara di possedere. Anche qui il riferimento è la figura in uscita del corso E1. Pur non essendo valutative in senso stretto le fasi del Modulo di Raccordo devono permettere al Direttore del Corso di rendersi conto della preparazione culturale, tecnica e pratica del socio in maniera tale da potergli eventualmente consigliare una più proficua partecipazione a un corso base, dove poter ridefinire e consolidare la propria preparazione prima di affrontare corsi di livello superiore.

Sono previste delle lezioni teoriche e una uscita in ambiente, funzionale all’attività didattica svolta in aula.

Il dettaglio del programma (incluse le date di svolgimento) è disponibile nella locandina del corso.