Orari di apertura 

La Biblioteca è aperta al pubblico nelle giornate di martedì e giovedì, dalle 10 alle 13.

Per motivi di prudenza è disponibile ad un visitatore per volta, perciò è necessario prenotare la visita.

Per motivi di efficienza è richiesta l’indicazione dell’argomento di interesse, per poter offrire il la migliore assistenza.

Le prenotazioni possono essere fatte per email  anna.cederna@gmail.com, per telefono al numero 0236515704

Chiusura Estiva 2022

La biblioteca sarà chiusa per pausa estiva dal 29 luglio al 5 settembre

La Biblioteca della Montagna “Luigi Gabba”

La Biblioteca della Montagna “Luigi Gabba” fu fondata nel 1873 insieme alla Sezione del CAI di Milano. Oggi offre ai suoi lettori un’importante collezione libraria, oltre che un ampio archivio fotografico e cartografico.

 È sita in via Duccio di Boninsegna 21 a Milano raggiungibile con la linea metropolitana MM 1 (rossa) fermate Pagano o Buonarotti.

Da tempo è stato avviato un processo di riorganizzazione che ha già raggiunto un buon livello di informatizzazione attraverso il servizio SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale). Tale servizio consente una rapida ed efficace ricerca e consultazione dei suoi circa 10.000 volumi.

La Biblioteca è specializzata nelle tematiche della montagna e dell’alpinismo e rappresenta una delle più importanti e prestigiose biblioteche tematiche italiane ed europee.

Oltre ai volumi si sta definendo un progetto di riordino e archiviazione delle riviste periodiche delle diverse organizzazioni alpinistiche europee e del nostro enorme archivio fotografico costituito da 40.000 lastre fotografiche in negativo ed in positivo, pellicole, diapositive e foto.

Su tale patrimonio si sta definendo un progetto volto soprattutto alla conservazione e catalogazione.

Rilevante è anche il fondo cartografico con 2.800 esemplari.

Vi è anche una sezione audiovisivi con oltre 200 titoli, un archivio storico che raccoglie un vasto patrimonio di atti, documenti, carteggi raccolti nel periodo che intercorre dalla fondazione della Sezione CAI di Milano ai giorni nostri.

Si tratta di una importante Biblioteca che dovrà sempre di più essere in grado di rispondere ai molteplici problemi ed aspettative dei nostri associati ed iscritti al CAI e alle sue artcolazioni di gruppi, scuole e sottosezioni.

Stiamo anche verificando la possibilità di aprirsi a un pubblico più vasto che possa comprendere anche il mondo della scuola e dell’Università.

In questo senso diventerà utile realizzare nel tempo possibili e auspicabili nuove sinergie con la Commissione Culturale e quella Scientifica per coordinare ed intrecciare il nostro lavoro.

Infatti biblioteca, cultura e scienza sono fra loro collegate ed intrecciate perché finalizzate ad accrescere il valore etico della Sezione del CAI di Milano.

Attualmente i volontari che operano collegialmente in biblioteca sono coordinati da Marco Polo.

 

 “I libri pesano tanto: eppure, chi se ne ciba e se li mette in corpo, vive tra le nuvole”

(Luigi Pirandello)